Undici persone, tra le quali figurano due dirigenti del Comune di Parma, il comandante della Polizia Municipale, un dirigente dell’IREN (società che si occupa della distribuzione del metano e della raccolta dei rifiuti), sei imprenditori e un investigatore privato, sono stati arrestati per corruzione e peculato dai finanzieri del locale Comando Provinciale che hanno accertato il pagamento di tangenti per diverse centinaia di migliaia di euro.Gli 11 provvedimenti di arresto sono scattati al termine di un’indagine che le Fiamme Gialle parmensi stavano da tempo effettuando, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica, nei confronti di alcune procedure amministrative per l’appalto di lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria del verde pubblico.Stando a quanto emerso nel corso delle indagini, che i militari della Guardia di Finanza hanno condotto anche con l’ausilio di telecamere nascoste, le opere pubbliche venivano assegnate – dietro pagamento di “mazzette” – a imprenditori locali compiacenti facendo leva sul proprio ruolo dirigenziale all’interno del Comune.La propensione a delinquere dei responsabili, peraltro, è emersa nettamente allorquando gli stessi sono arrivati a costituire delle società ad hoc, al solo fine di creare un soggetto economico in grado di contrattare con la Pubblica Amministrazione, su cui convogliare i flussi di denaro pubblico che venivano gestiti in ragione del proprio incarico.Degna di nota, in tutto il contesto corruttivo, è la figura del comandante dei Vigili Urbani di Parma il quale, oltre ad essere parte integrante di tutto il giro di “mazzette”, non si poneva nessuno scrupolo nel favorire privati cittadini e imprenditori per evitare loro il pagamento di sanzioni già comminate, per facilitare attività irregolari e finanche a vendere informazioni riservate acquisite in virtù del proprio ruolo.Una mercificazione a 360° delle proprie funzioni pubbliche, dunque, che era arrivata persino a escogitare nuove forme di tutela per le colonie di cani e gatti pur di arrivare a conseguire illeciti arricchimenti a spese della cittadinanza.
Ultimi articoli
misterBonny: l’e-commerce di elettronica di consumo tutto italiano nato da “un’idea di famiglia”
Nasce misterBonny.it, l’e-store tutto italiano dedicato all’elettronica di consumo. Soluzioni per informatica, audio e Hi-Fi, telefonia, fotocamere, videocamere, videogiochi, piccoli elettrodomestici, domotica, ma anche device per la smart mobility, il tempo libero e strumenti musicali.
Nasce Silla Industries l’innovativa start-up italiana che sfida i colossi dell’auto elettrica
È un percorso di eccellenza quello che porta alla nascita di Silla Industries, giovane realtà italiana fondata da Alberto Stecca e Cristiano Griletti. Basata a Padova e con un team di 10 professionisti, la nuova start-up ha un primario obiettivo: quello di contribuire allo sviluppo di un mondo sempre più pulito, efficiente e consapevole, grazie a soluzioni tecnologiche innovative per il settore e-mobility e per la gestione dell’energia sia per il mercato consumer con i prodotti a marchio Silla, sia sviluppando prodotti custom per grandi gruppi, italiani e internazionali.
DiCEworld ritorna al CES di Las Vegas per annunciare l’arrivo sul mercato del DiCE...
DiCEworld, startup italiana basata a Milano nata nel 2018 e dedicata allo sviluppo di sistemi IoT di design per l’ambiente domestico, ritorna la CES per annunciare l’arrivo sul mercato di DiCE SMART, il dispositivo Made in Italy disegnato dall’architetto e designer Marco Acerbis, che gestisce consumi elettrici, luci ed elettrodomestici in casa, consentendo di risparmiare energia, riducendo il nostro impatto sull’ambiente e ottenendo risparmi in bolletta.