Nell’intento di rafforzare l’attività di contrasto e di prevenzione del traffico di prodotti elettrici contraffatti e non sicuri, anche nel 2010 l’Istituto Italiano del Marchio di Qualità, leader italiano nel settore delle certificazioni, e l’Agenzia delle Dogane hanno continuato l’attività di controllo congiunto portando a termine 130 interventi di ispezioni e prove di verifica su migliaia di prodotti elettrici provenienti dall’estero.In particolare, presso i laboratori di IMQ sono state effettuate verifiche su più di 120.000 prodotti, pervenuti da 28 dogane italiane, che hanno rivelato la presenza di oltre 90.000 prodotti realizzati senza seguire le normative di sicurezza vigenti che stavano per essere immessi sui nostri mercati.Anche nel 2010, come nel 2009, i prodotti che hanno evidenziato maggiori criticità sono risultati i piccoli elettrodomestici, gli apparecchi per l’illuminazione (domestica e terziaria), le luminarie natalizie, le lampade fluorescenti a risparmio energetico e le ciabatte a prese multiple.Per IMQ, da sempre fautore di un’intensa attività di sensibilizzazione riguardo i temi della sicurezza domestica e del rispetto delle normative rivolta sia alle aziende e sia alle famiglie, è fondamentale liberare il mercato nazionale dai prodotti non sicuri e quindi pericolosi sempre più presenti nel nostro paese e valorizzare il lavoro delle aziende invece attente ai temi della sicurezza e della qualità.Il lavoro congiunto dell’Agenzia delle Dogane e di IMQ rappresenta una collaborazione di vitale importanza per garantire la sicurezza dei consumatori.
Ultimi articoli
misterBonny: l’e-commerce di elettronica di consumo tutto italiano nato da “un’idea di famiglia”
Nasce misterBonny.it, l’e-store tutto italiano dedicato all’elettronica di consumo. Soluzioni per informatica, audio e Hi-Fi, telefonia, fotocamere, videocamere, videogiochi, piccoli elettrodomestici, domotica, ma anche device per la smart mobility, il tempo libero e strumenti musicali.
Nasce Silla Industries l’innovativa start-up italiana che sfida i colossi dell’auto elettrica
È un percorso di eccellenza quello che porta alla nascita di Silla Industries, giovane realtà italiana fondata da Alberto Stecca e Cristiano Griletti. Basata a Padova e con un team di 10 professionisti, la nuova start-up ha un primario obiettivo: quello di contribuire allo sviluppo di un mondo sempre più pulito, efficiente e consapevole, grazie a soluzioni tecnologiche innovative per il settore e-mobility e per la gestione dell’energia sia per il mercato consumer con i prodotti a marchio Silla, sia sviluppando prodotti custom per grandi gruppi, italiani e internazionali.
DiCEworld ritorna al CES di Las Vegas per annunciare l’arrivo sul mercato del DiCE...
DiCEworld, startup italiana basata a Milano nata nel 2018 e dedicata allo sviluppo di sistemi IoT di design per l’ambiente domestico, ritorna la CES per annunciare l’arrivo sul mercato di DiCE SMART, il dispositivo Made in Italy disegnato dall’architetto e designer Marco Acerbis, che gestisce consumi elettrici, luci ed elettrodomestici in casa, consentendo di risparmiare energia, riducendo il nostro impatto sull’ambiente e ottenendo risparmi in bolletta.