La Polizia di Viterbo, in collaborazione con la Squadra Mobile di Roma, ha eseguito nove arresti a Viterbo e Roma relativi a un’indagine inerente i reati di ricettazione, truffa falso e favoreggiamento all’immigrazione clandestina. Le misure cautelari scaturiscono da un’attività investigativa iniziata nell’estate del 2007 riguardante un sodalizio criminale attivo a Viterbo in truffe, falso e ricettazione. Indagati complessivamente 14 individui in seguito alla denuncia di un soggetto che si è visto recapitare da una società finanziaria richieste di pagamento per importi superiori ai 50.000 euro relativi all’acquisto a suo nome di due autovetture. E’ stato subito accertato che gli acquisti delle auto erano avvenuti in una concessionaria di Viterbo da parte di un individuo che utilizzava documenti con i dati anagrafici del denunciante. Un ulteriore approfondimento ha fatto poi emergere che l’artefice di tale meccanismo criminale era il titolare di uno studio commerciale di Viterbo che chiedeva finanziamenti e stipulava contratti di assicurazione e falsi permessi provvisori di circolazione. Nel meccanismo criminale risultavano coinvolti anche dipendenti di alcune concessionarie. Le stesse auto, dopo un breve lasso di tempo, venivano rivendute ad altri autosaloni o a privati, realizzando così l’illecito guadagno. L’intera attività investigativa è stata supportata da numerose intercettazioni e da vari servizi di osservazione e pedinamento sul territorio e ha consentito di accertare la responsabilità penale del titolare dello studio commerciale anche in ordine al reato di ingresso in Italia di cittadini extracomunitari in violazione della legge.
Ultimi articoli
Maiora, Microsoft e Restore portano i punti vendita Despar sul cloud per servire i...
Maiora, player del settore della GDO presente nel Centro-Sud Italia con il marchio Despar, ha scelto Microsoft e ReStore per digitalizzare l’esperienza d’acquisto e offrire un canale preferenziale ai consumatori, aiutandoli a portare a termine i propri acquisti direttamente da casa e in tutta sicurezza.
Italiani e smart working: il sovraccarico di informazioni è la vera sfida
Lo smart working è la nuova norma, ma gli italiani fanno ancora fatica a gestire il sovraccarico di informazioni: è quanto emerge da una ricerca condotta da OpenText - leader nelle soluzioni e software di Enterprise Information Management, per indagare come i professionisti stiano affrontando una quotidianità lavorativa ridefinita dalla pandemia da COVID-19.
Kaspersky lancia il servizio di threat intelligence reporting per il settore automobilistico
La sicurezza informatica nell’industria automobilistica è da sempre un tema di grande interesse.