La sicurezza dei cibi preoccupa gli italiani, attenti alle insidie che possono nascondersi nel piatto. Il 90% dei connazionali è molto o abbastanza preoccupato, contro l’8% che dichiara di esserlo poco o per nulla. E, a sorpresa, i giovani si rivelano i più timorosi: è il target 18-43 anni, infatti, a risultare maggiormente inquieto (98%). Questi alcuni dati emersi dallo studio ‘Sicurezza alimentare, la percezione dei consumatori’ realizzato dalla Fondazione UniVerde e Ipr Marketing in occasione dell’incontro, oggi a Roma, ‘Mucca pazza dieci anni dopo’. Quando in casa ci sono bambini, rivela inoltre l’indagine condotta su un campione di 1.000 cittadini, la preoccupazione per ciò che finisce a tavola lievita ulteriormente: l’81% dei connazionali, infatti, riconosce nella prole una variabile che incide fortemente sui propri timori. Quanto alle tipologie dei prodotti alimentari percepiti come più sicuri, gli italiani indicano al primo posto quelli agricoli freschi (52% intervistati), seguiti, ma a lunga distanza, dai prodotti agroalimentari industriali (16%) e dai prodotti agricoli trasformati da piccole/medie aziende artigianali (15%). Più controllati e dunque sicuri, a detta dei connazionali, carne bovina (43%) pane e pasta (42%), latte e formaggi (35%), frutta e ortaggi (32%), polli e uova (31%), pesce (15%), carne suina (11%). Ed è proprio la sicurezza a dettare legge nel nostro carrello. Nell’acquisto di un prodotto alimentare, infatti, il 52% degli italiani considera questo aspetto una priorità, più del gusto (31%) o del prezzo (17%). Quanto ai canali d’acquisto, ci fidiamo prevalentemente del produttore/coltivatore (74%), seguono super e ipermercati (72%), il negozio al dettaglio (57%) e, in ultima battuta, il mercato rionale (46%), che a quanto pare non riesce a conquistare la nostra fiducia. La provenienza del prodotto è la cosa che sopra ogni altra ci fa sentire tutelati (45%), segue il rapporto diretto con il produttore (19%), la storia e la tradizione dell’azienda produttrice (17%), la notorietà del marchio (16%).
Ultimi articoli
Cybersecurity 2021: attacco all’home office
I prossimi mesi saranno caratterizzati da una nuova ondata di attacchi che colpiranno i software utilizzati per il lavoro da remoto e i sistemi cloud. Le reti domestiche, in particolar modo, verranno utilizzate dai cybercriminali come teste di ponte per compromettere le infrastrutture aziendali e IoT.
Gravidanza e vaccino anti Covid-19
Il vaccino anti Covid-19 è già una realtà nel nostro paese. A partire dallo scorso dicembre in Italia è iniziato il piano nazionale di vaccinazione, articolato in più fasi. Attualmente vengono somministrati vaccini di tipo mRNA sviluppati da Pfizer/BioNTech e Moderna.
Il Patto per la neutralità climatica dei data center vede impegnata l’industria europea del...
Un anno dopo l'adozione del Green Deal europeo, i principali provider di infrastrutture cloud e operatori di data center hanno creato il Patto per la neutralità climatica dei data center. 25 società e 17 associazioni hanno concordato un'iniziativa di autoregolamentazione per rendere i data center in Europa neutri dal punto di vista climatico entro il 2030.