Il Sottosegretario alla Difesa, Guido Crosetto, ha inaugurato questa mattina TechFor 2009, il Salone dedicato alle tecnologie per le Forze dell’Ordine. Aggirandosi tra gli stand del padiglione 6 della Nuova Fiera di Roma, ha osservato e commentato con curiosità e interesse le innovazioni e i prodotti delle aziende e gli strumenti in dotazione all’Arma dei Carabinieri. "Una manifestazione come questa, l’unica tra i Paesi del Mediterraneo, testimonia il mutamento dei tempi" ha dichiarato "la tecnologia sempre di più assume un ruolo imprescindibile nel garantire la sicurezza dei cittadini, un compito che, se una volta era affidato esclusivamente alle persone, oggi è possibile anche grazie agli investimenti per la strumentazione. D’altro canto la criminalità si evolve e va contrastata con tecnologie adeguate: spesso non basta la presenza fisica sul territorio ma è necessario dotare le persone di strumenti che, magari da una stanza, consentano di visionare un’area di diversi chilometri quadrati". Riguardo alla crisi economica e all’andamento del settore ha poi aggiunto: "L’Italia è all’avanguardia, dimostrare i risultati raggiunti ci serve non solo per combattere la criminalità ma anche per creare valore aggiunto nell’economia. Le nostre aziende realizzano prodotti di eccellenza e questo viene premiato dal mercato; l’Arma dei Carabinieri ha cercato di far crescere queste realtà e di far sì che avessero uno spazio per potersi mostrare al mondo. TechFor è dunque uno strumento per la sicurezza e la Difesa ma anche per creare economia ed esportare, e in questo momento ne abbiamo bisogno.
Ultimi articoli
Cybersecurity 2021: attacco all’home office
I prossimi mesi saranno caratterizzati da una nuova ondata di attacchi che colpiranno i software utilizzati per il lavoro da remoto e i sistemi cloud. Le reti domestiche, in particolar modo, verranno utilizzate dai cybercriminali come teste di ponte per compromettere le infrastrutture aziendali e IoT.
Gravidanza e vaccino anti Covid-19
Il vaccino anti Covid-19 è già una realtà nel nostro paese. A partire dallo scorso dicembre in Italia è iniziato il piano nazionale di vaccinazione, articolato in più fasi. Attualmente vengono somministrati vaccini di tipo mRNA sviluppati da Pfizer/BioNTech e Moderna.
Il Patto per la neutralità climatica dei data center vede impegnata l’industria europea del...
Un anno dopo l'adozione del Green Deal europeo, i principali provider di infrastrutture cloud e operatori di data center hanno creato il Patto per la neutralità climatica dei data center. 25 società e 17 associazioni hanno concordato un'iniziativa di autoregolamentazione per rendere i data center in Europa neutri dal punto di vista climatico entro il 2030.