Genova: 11 novembre 2014 – Al momento la situazione più critica rimane nella zona di Chiavari e Lavagna dove numerosi sono i locali allagati dalle piogge copiose e dalle esondazione dei rii. Anche a Genova Prà è stata evacuata una abitazione con otto persone.Tutto il personale del Corpo Forestale dello Stato della provincia di Genova è impiegato nelle operazioni di soccorso e nel monitoraggio delle aree interessate dai movimenti franosi. Rinforzi sono arrivati anche dalla Forestale di Imperia che è intervenuta nel comune di Chiavari con motopompe ed idrovore per liberare i locali allagati. A Savona al momento non vengono segnalate situazioni particolari; bombe d’acqua con limitati allagamenti sulle strade ed una piccola esondazione del torrente Mola (comune Varazze) ; sempre in comune di Varazze, località Casanova, piccoli smottamenti. Il personale Forestale prosegue nella attività di monitoraggio della situazione più a rischio.In provincia di Imperia, dove minore è stata la situazione di criticità, sono stati registrati solo degli allagamenti in negozi e scantinati posti sotto il livello stradale nella città di Ventimiglia; nelle valli più interne segnalati solo piccoli smottamenti. Più in generale le bombe d’acqua hanno portato a limiti allagamenti dovuti ai tombini saltati. Niente di rilevante da segnalare a Spezia. La situazione rimane critica in tutte le province liguri. La Regione ha confermato lo stato di Allerta 2 per le province di Savona, Genova e Spezia e anche per la provincia di Imperia da stasera alle 17:00 sale al massimo il livello d’attenzione. L’allarme è stato prorogato sino alle ore 15:00 di domani 12 novembre.