Ambiente: la Forestale partecipa a "Le navi della legalità"

Eugenia Scambelluri
Il Corpo forestale dello Stato parteciperà alla manifestazione “Nave della legalità 2013” che si terrà a Palermo il 23 maggio in occasione del XXI anniversario della strage di Capaci. La Forestale ha organizzato per l’occasione attività divulgative a Palermo e Corleone e sulle due navi che salperanno dai porti di Civitavecchia e Napoli, circa i propri compiti ed attività istituzionali a tutela dell’’ambiente e della legalità.
Nelle piazze dei due comuni siciliani verranno realizzati incontri, laboratori e workshop pensati per grandi e ragazzi e si terranno dibattiti nel corso dei quali verranno affrontate tematiche come la salvaguardia del patrimonio naturale, il controllo dei beni confiscati, gli incendi boschivi e le frodi alimentari, il legame tra sport e ambiente.
Agli eventi organizzati dal Corpo forestale dello Stato anche i campioni del Gruppo Sportivo Forestale e i rappresentanti della magistratura, di Legambiente, Coldiretti, di Libera Terra – Cooperativa Placido Rizzotto e Libera Terra – Cooperativa Pio La Torre e delle istituzioni scolastiche.
“Presìdi territoriali, nuclei speciali e percorsi educativi per la legalità agroambientale” è il titolo di uno degli eventi organizzati a Palermo, che si terrà presso l’’Aula Bunker “Ucciardone” dell’’Istituto Penitenziario del capoluogo siciliano. Sempre a Palermo, in Piazza Cassarà, verrà allestito uno stand dal titolo “Il progetto speciale di educazione ambientale -PIANTIAMOLA!- per le scuole del quartiere S. Filippo Neri di Palermo” dedicato a “Piantiamola!”, il progetto ideato e realizzato dal Corpo forestale dello Stato insieme all’’Associazione Libera di don Luigi Ciotti, dedicato agli studenti degli Istituti Scolastici “Falcone” e “Sciascia” del quartiere palermitano San Filippo Neri (Zen) e finalizzato alla diffusione della cultura ambientale e della legalità agroalimentare. Nel corso della mattinata, i 16 studenti che hanno manifestato maggior interesse per il progetto educativo verranno premiati con la partecipazione ad uno dei soggiorni naturalistici che la Forestale organizza ogni anno presso le proprie strutture.
A Corleone, invece, lo stand “La difesa della legalità e del paesaggio nei territori: beni confiscati, incendi ed agroalimentare” sarà dedicato al contrasto da parte del Corpo forestale dello Stato degli incendi boschivi, delle frodi alimentari e alle attività di controllo dei beni confiscati.