Ambiente, novità in vigore dal 3 ottobre

Fabrizio D'Andrea

Dal 3 ottobre entreranno in vigore le nuove regole sulle sostanze pericolose, norme che attuano il regolamento comunitario sulle sostanze chimiche (il sistema di registrazione prevista dal Reach). L’Italia, così, recepisce la direttiva 2006/121/Ce con la quale l’Ue disciplina la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche.   Ci ha pensato il Dlgs 28 luglio 2008 n.145 a trasportare nel nostro ordinamento la direttiva 92/32/Ce in materia di classificazione, imballaggio ed etichettatura delle sostanze pericolose (settima modifica alla direttiva-madre 67/548/Cee). Dal 3 ottobre dunque scompare l’istituto della notifica delle cosiddette nuove sostanze, (nuove e non presenti sul mercato europeo al 19 settembre 1981) istituita dal Dlgs 52 del 1997. Spetterà ora all’Istituto Superiore di Sanità gestire le procedure di trasferimento delle competenze e del personale il passaggio dalla vecchia Unità di notifica al Centro nazionale, la postazione italiana dell’ Agenzia europea.  Le principali novità introdotte e in vigore dall’inizio del prossimo mese riguardano dunque il nuovo campo di applicazione del provvedimento, all’interno del quale non si parla più di notifica. Decadono le definizioni di sostanze e di reparati, con l’introduzione del nuovo riferimento all’Elincs, l’elenco europeo delle nuove sostanze chimiche. Viene introdotta una nuova disciplina per le procedure di effettuazione delle prove, con un rinvio diretto all’ articolo 13 della disciplina Reach.  Vengono aggiornate le informazioni sui rischi specifici e sui consigli di prudenza, oggetto di nuove diciture obbligatorie che verranno apposte sugli imballaggi e le confezioni.
Autorizzazione più agile e semplificata poi per l’ etichettatura delle confezioni di piccole dimensioni, inferiori a 125 ml. E vengono stabilite infine modalità originali per la sorveglianza
a livello territoriale condotta da Stato, Regioni e degli Enti locali: un decreto di prossima approvazione identificherà procedure e tariffe.