Il controverso superpeschereccio a strascico Margiris di proprieta’ olandese, 9.500 tonnellate di stazza e lungo 142 metri, ha ottenuto la registrazione australiana e un nuovo nome, Abel Tasman, come il capitano olandese che scopri’ la Tasmania e la Nuova Zelanda. Potra’ quindi salpare al piu’ presto da PortLincoln in Australia meridionale e cominciare a pescare, ma gli ambientalisti, Greenpeace in testa, rinnovano gli appelli al governo di Canberra perche’ cancelli la licenza. Seafish Tasmania, che opera il peschereccio, intende usarlo per pescare fino a 18 mila tonnellate di sgombri e altri pesci piccoli, ma gli ambientalisti temono per i rischi alla fauna marina. Puo’ infatti pescare con reti larghe 200 metri e lunghe 600 e gli attivisti lo descrivono come un gigantesco aspirapolvere che raccoglie tutto lungo il suo percorso. Secondo il portavoce di Greenpeace Ben Pearson, il governo ” puo’ e deve fermare questa arma marina di distruzione di massa”. Il ministro dell’ Ambiente Tony Burke sostiene di non avere i poteri per bloccare le sue attivita’ secondo le leggi ambientali e puo’ solo imporre restrizioni basate sull’ impatto su specie protette. Potra’ operare solo sotto strette condizioni, ha detto, per limitare la cattura ‘ collaterale’ di delfini, foche e leoni di mare. Dovra’ avere a bordo un osservatore e registrare le sue attivita’ con una cinepresa subacquea.
Ultimi articoli
Veeam ottiene la certificazione internazionale Common Criteria per la resilienza informatica dalla U.S. National...
Veeam® Software, leader per la Data Protection e il Ransomware Recovery, ha annunciato oggi che la Veeam Data Platform ha ottenuto la...
Red Bull Ford Powertrains utilizza Oracle Cloud Infrastructure per costruire un nuovo tipo di...
Red Bull Ford Powertrains, il futuro fornitore di Power Unit (PU) ibride per Oracle Red Bull Racing e Scuderia AlphaTauri a partire...
Nasce HWG Sababa, il nuovo polo d’eccellenza italiano cybersecurity
Dall'accordo tra HWG S.r.l., azienda specializzata nell’erogazione di servizi gestiti e consulenza in ambito cyber, e Sababa Security S.p.A., primario fornitore di cybersecurity di soluzioni di sicurezza integrate e personalizzate per la protezione dell'IT, OT e ambienti IoT dalle minacce informatiche, nasce HWG Sababa, una nuova azienda italiana pronta ad affrontare le continue sfide del mercato della cybersecurity come fornitore consolidato di sicurezza informatica end-to-end.