• Home
  • Primo Piano
    • Aziende
    • Enti e istituzioni
    • Forze Armate
    • Forze di Polizia
    • Parlamento
    • Sicurezza (altro)
    • Sicurezza e ordine pubblico
    • Sicurezza reti
    • Sicurezza stradale
    • Sicurezza sul lavoro
  • Innovazione
    • Armamenti e dotazioni
    • Reti
    • Sistemi e aziende
  • Uomini e Mezzi
    • Attività sindacale
    • Attività sportive
    • Dotazioni
    • Personale
  • Attività Internazionale
    • Cooperazione
    • Leggi e normative
    • Scenari internazionali
    • Nato
    • Onu
    • UE
Search
4.2 C
Roma
sabato, 28 Gennaio 2023
  • Link
  • Contatti
  • Inserzioni pubblicitarie
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Il corriere della sicurezza
  • Home
  • Primo Piano
    • Aziende
    • Enti e istituzioni
    • Forze Armate
    • Forze di Polizia
    • Parlamento
    • Sicurezza (altro)
    • Sicurezza e ordine pubblico
    • Sicurezza reti
    • Sicurezza stradale
    • Sicurezza sul lavoro
  • Innovazione
    • Armamenti e dotazioni
    • Reti
    • Sistemi e aziende
  • Uomini e Mezzi
    • Attività sindacale
    • Attività sportive
    • Dotazioni
    • Personale
  • Attività Internazionale
    • Cooperazione
    • Leggi e normative
    • Scenari internazionali
    • Nato
    • Onu
    • UE
Home Aziende Barracuda annuncia i risultati di un’indagine sull’email account takeover
  • Aziende
  • news
  • Sicurezza reti
  • Sistemi e aziende

Barracuda annuncia i risultati di un’indagine sull’email account takeover

redazione
12 Febbraio 2020
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
  • tweet

I ricercatori di Barracuda e dell’Università di Berkeley, California, hanno recentemente condotto uno studio su vasta scala sull’email account takeover e sulle tempistiche degli attacchi. L’indagine ha messo in evidenza i comportamenti adottati dagli hacker per evitare di essere scoperti, le modalità per individuare attività sospette che potrebbero indicare la compromissione dell’account email e le precauzioni da adottare per proteggersi.

Di seguito, una sintesi dei risultati più rilevanti:

Gli attacchi avvengono in un determinato lasso temporale: non sempre sono concomitanti alla compromissione dell’account.

  • I cybercriminali si stanno perfezionando sulla geografia; inviano email di phishing e svolgono altre azioni da IP collegati a regioni e paesi simili a quelli dell’account hackerato.
  • Gli indirizzi IP e gli ISP forniscono indizi importanti: i criminali tendono infatti a utilizzare IP anonimi appartenenti a ISP diversi dal provider dell’account colpito.

La minaccia: Email Account Takeover

I cybercriminali ricorrono a tecniche di brand impersonation, social engineering e phishing per sottrarre le credenziali di autenticazione e accedere a un account email. Una volta che l’account è compromesso, gli hacker ne monitorano e tracciano l’attività per conoscere le modalità di lavoro di un’azienda o le firme utilizzate nelle email e scoprire come vengono gestite le transazioni economiche, allo scopo di lanciare successivamente attacchi di phishing, come ad esempio la raccolta di dati finanziari e di ulteriori credenziali di autenticazione di altri account.

Gli hacker utilizzano vari metodi per compiere gli attacchi di account-takeover. In alcuni casi, si servono di username e password acquisiti in precedenti violazioni di dati.

Sfruttando il fatto che le persone spesso usano la stessa password per più account, gli hacker sono in grado di riutilizzare con successo le credenziali rubate e accedere a ulteriori account. Inoltre, fanno uso delle password rubate per le email personali e si avvalgono dell’accesso a un determinato account per entrare nelle email aziendali.  Altro espediente a cui ricorrono sono gli attacchi a forza bruta che fanno leva sull’abitudine delle persone di utilizzare password simili per più account, facili da indovinare e di non cambiarle abbastanza frequentemente. Gli attacchi provengono inoltre dal web e da applicazioni aziendali, compresi gli SMS.

Per fornire un’analisi dettagliata delle tempistiche di un attacco di account-takeover, i ricercatori di hanno utilizzato una combinazione di rilevatori a intelligenza artificiale di Barracuda, allo scopo di stilare un elenco degli utenti i cui account erano stati compromessi nell’agosto del 2019. I ricercatori hanno scelto un account compromesso, lo hanno indicato come ‘Utente X’ e hanno analizzato le proprietà di autenticazione di Microsoft Azure e l’attività della posta elettronica nel periodo precedente la comparsa dei primi segnali di potenziale compromissione.

  • TAGS
  • barracuda
  • di un’indagine
  • i risultati
  • sull’email account takeover
CONDIVIDI
Facebook
Twitter
  • tweet
Articolo precedenteBitdefender vince il premio “Prodotto dell’anno” di AV-Comparatives per il 2019
Articolo successivoIl nuovo NGINX Controller di F5 accelera la delivery delle applicazioni moderne
redazione

ARTICOLI CORRELATIMORE FROM AUTHOR

Sicurezza reti

Data breach T-Mobile e i rischi per la sicurezza delle API: il commento di Barracuda

Aziende

Barracuda: cinque best practice di sicurezza informatica per gli MSP

Aziende

Barracuda nomina Joe Billante Chief Financial Officer

news

Barracuda integra la protezione delle email in Amazon Security Lake

Aziende

Cybersecurity e minacce: le previsioni di Barracuda per il 2023

Aziende

Barracuda nomina il nuovo VP worldwide del canale

Ultimi articoli

Il malware cinese PlugX si nasconde nei dispositivi USB?

Aziende redazione - 27 Gennaio 2023
0
Di recente, il team di incident response di Unit 42 è stato impegnato nella risposta a una violazione di Black Basta che...

Genetec celebra la Giornata europea della protezione dei dati personali condividendo le migliori prassi...

Aziende redazione - 27 Gennaio 2023
0
Con l’obiettivo di promuovere la Giornata europea della protezione dei dati personali, Genetec Inc. (“Genetec”), provider d'eccellenza per le tecnologie di sicurezza unificata e pubblica, per...

Data Privacy Day, il commento di Qlik

Aziende redazione - 27 Gennaio 2023
0
In occasione del Data Privacy Day Adam Mayer, Director di Qlik, ha commentato: “Il Data Privacy Day dovrebbe ricordare che ogni individuo all'interno di un'organizzazione è bene abbia una conoscenza di base delle norme e dei regolamenti interni in materia di privacy.
  • Armamenti e dotazioni
  • Attività sindacale
  • Attività sportive
  • Aziende
  • Cooperazione
  • Criminalità
  • Dotazioni
  • Enti e istituzioni
  • Formazione
  • Forze Armate
  • Forze di Polizia
  • Leggi e normative
  • Nato
  • Onu
  • Parlamento
  • Personale
  • Reti
  • Scenari internazionali
  • Sicurezza (altro)
  • Sicurezza e ordine pubblico
  • Sicurezza reti
  • Sicurezza stradale
  • Sicurezza sul lavoro
  • Sistemi e aziende
  • UE
  • Dati societari
© Copyright 2015 - 2017 Data Stampa Srl