• Home
  • Primo Piano
    • Aziende
    • Enti e istituzioni
    • Forze Armate
    • Forze di Polizia
    • Parlamento
    • Sicurezza (altro)
    • Sicurezza e ordine pubblico
    • Sicurezza reti
    • Sicurezza stradale
    • Sicurezza sul lavoro
  • Innovazione
    • Armamenti e dotazioni
    • Reti
    • Sistemi e aziende
  • Uomini e Mezzi
    • Attività sindacale
    • Attività sportive
    • Dotazioni
    • Personale
  • Attività Internazionale
    • Cooperazione
    • Leggi e normative
    • Scenari internazionali
    • Nato
    • Onu
    • UE
Search
24.2 C
Roma
martedì, 15 Luglio 2025
  • Link
  • Contatti
  • Inserzioni pubblicitarie
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Il corriere della sicurezza
  • Home
  • Primo Piano
    • Aziende
    • Enti e istituzioni
    • Forze Armate
    • Forze di Polizia
    • Parlamento
    • Sicurezza (altro)
    • Sicurezza e ordine pubblico
    • Sicurezza reti
    • Sicurezza stradale
    • Sicurezza sul lavoro
  • Innovazione
    • Armamenti e dotazioni
    • Reti
    • Sistemi e aziende
  • Uomini e Mezzi
    • Attività sindacale
    • Attività sportive
    • Dotazioni
    • Personale
  • Attività Internazionale
    • Cooperazione
    • Leggi e normative
    • Scenari internazionali
    • Nato
    • Onu
    • UE
Home Aziende Barracuda: in crescita gli account malevoli utilizzati per attacchi BEC
  • Aziende
  • Sicurezza reti
  • Sistemi e aziende

Barracuda: in crescita gli account malevoli utilizzati per attacchi BEC

redazione
26 Agosto 2020
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
  • tweet

Dall’inizio del 2020, i ricercatori di Barracuda hanno identificato 6.170 account che utilizzano Gmail, AOL e altri servizi di posta elettronica e sono stati responsabili di oltre 100.000 attacchi BEC a quasi 6.600 aziende. In effetti, dal 1 aprile, gli account malevoli hanno causato il 45% di tutti gli attacchi BEC rilevati.

La minaccia

Account malevoli – i criminali informatici registrano account di posta elettronica con servizi legittimi per utilizzarli in attacchi di impersonificazione e BEC. Elaborano attentamente questi messaggi e, nella maggior parte dei casi, utilizzano questi account solo poche volte per evitare il rilevamento o il blocco da parte dei fornitori di servizi di posta elettronica. Ognuno di questi indirizzi e-mail utilizzati negli attacchi BEC è definito come un account malevolo e fornisce informazioni su come i cybercriminali utilizzano gli account e-mail.

I dettagli

Gli account malevoli sono stati responsabili del 45% di tutti gli attacchi BEC rilevati dal 1 aprile 2020. Questi hacker hanno creato attacchi multipli, colpendo più aziende dagli stessi account e-mail.

Il servizio di posta elettronica preferito dai criminali informatici è Gmail perché è accessibile, gratuito, ci si registra con facilità e ha una reputazione abbastanza elevata da passare attraverso i filtri di sicurezza della posta elettronica.

Nonostante lo stesso indirizzo e-mail venga utilizzato più volte, gli hacker cambiano i nomi visualizzati nei loro tentativi di impersonificazione.

La maggior parte delle volte, i criminali informatici non usano gli stessi account per un lungo periodo di tempo. In effetti, i ricercatori di Barracuda hanno notato che il 29% degli account malevoli viene utilizzato solo per un periodo di 24 ore. Esistono diversi ragioni che spiegano la breve durata di questi account:

  • Gli account malevoli possono essere segnalati e sospesi dai provider di posta elettronica
  • È facile per i cybercriminali registrare nuovi account
  • Una volta effettuati alcuni attacchi, i cybercriminali possono abbandonare temporaneamente un account e riutilizzarlo dopo un lungo periodo di tempo

Se la maggior parte degli account viene utilizzata dagli hacker per un breve periodo di tempo, alcuni sono stati tuttavia utilizzati per oltre un anno. Non è insolito che i criminali informatici riutilizzino lo stesso indirizzo e-mail per altri attacchi dopo una lunga pausa.

Gli attacchi BEC sono per natura altamente targettizzati. Dopo un periodo iniziale di ricerca, i cybercriminali saranno in grado di “impersonare” un dipendente o un partner commerciale in un attacco via e-mail. La prima e-mail viene solitamente utilizzata per stabilire un contatto e un rapporto di fiducia. Gli hacker si aspettano sempre una risposta al loro attacco BEC. Pertanto, questi attacchi hanno un volume contenuto e sono altamente personalizzati per garantire maggiori probabilità di risposta. Il numero di attacchi e-mail inviati da account malevoli varia da 1 a oltre 600 e-mail, con una media di soli 19.

Dopo aver analizzato gli attacchi rivolti a 6.600 aziende, i ricercatori di Barracuda hanno scoperto che, in molti casi, gli hacker utilizzano gli stessi indirizzi e-mail per colpire aziende diverse: in un caso, un unico account ha attaccato 256 aziende – il 4% di quelle prese in esame da questa ricerca.

Come proteggere l’azienda dagli account malevoli

  • Investire nella protezione contro gli attacchi Business Email Compromise. I criminali informatici progettano attacchi BEC per aggirare i gateway di posta elettronica. Ecco perché usano ogni account malevolo solo in un piccolo numero di attacchi per evitare il rilevamento. Sfruttare l’intelligenza artificiale per identificare mittenti, richieste e altre comunicazioni insoliti aiuterà a rilevare gli attacchi BEC e altre frodi.
  • Bloccare i messaggi dagli account malevoli. Identificare gli account utilizzati dagli hacker non è sempre facile. I criminali informatici utilizzano tecniche come lo spoofing che possono rendere difficile l’identificazione dell’account effettivo utilizzato in un attacco. Dato il piccolo volume di attacchi provenienti da un singolo account malevolo, è improbabile che la stessa azienda venga presa di mira da due diversi attacchi BEC provenienti dallo stesso account. Lavorare con un vendor in grado di condividere questo tipo di intelligence sulle minacce tra diverse aziende in tempo reale consente un livello di protezione maggiore.
  • Formare gli utenti per riconoscere attacchi di phishing mirati. La formazione degli utenti dovrebbe sempre far parte della strategia per la sicurezza delle aziende. Esse dovrebbero inoltre assicurarsi che i dipendenti sappiano riconoscere i messaggi provenienti dall’esterno dell’azienda e che siano a conoscenza delle ultime tattiche utilizzate dai criminali informatici.
  • TAGS
  • account malevoli
  • attacchi BEC
  • barracuda
CONDIVIDI
Facebook
Twitter
  • tweet
Articolo precedenteAutorizzazioni app Android: di quali fidarsi? I consigli di Panda Security
Articolo successivoTransparent Tribe e il nuovo spyware per Android distribuito sfruttando app conosciute
redazione

ARTICOLI CORRELATIMORE FROM AUTHOR

Aziende

Barracuda presenta Entra ID Backup Premium per proteggere l’identità digitale

Aziende

La maggior parte delle e-mail spam è generata dall’AI, non dagli esseri umani

Sicurezza reti

Barracuda presenta la piattaforma di cybersecurity potenziata dall’AI BarracudaONE

Aziende

Barracuda premia i successi dei partner a Discover25 EMEA

Aziende

Barracuda affida a Michelle Hodges il ruolo di Senior Vice President of Global Channels and Alliances

Aziende

Ricerca Barracuda: i bot basati sull’AI generativa colpiscono i siti web fino a mezzo milione di volte al giorno

Ultimi articoli

SentinelOne è stata inserita tra gli Strong Performer 2025 dei Gartner Peer Insights™ per...

Aziende redazione - 15 Luglio 2025
0
SentinelOne (NYSE: S), leader a livello globale nella cybersecurity basata sull’intelligenza artificiale, è stata nominata “Strong Performer” nel report Gartner Peer Insights™ “Voice...

HWG Sababa trasforma il proprio SOC gestito grazie alla collaborazione con Torq Hyperautomation: produttività...

Aziende redazione - 15 Luglio 2025
0
In un contesto di crescente complessità nella gestione della sicurezza informatica, HWG Sababa, azienda italiana leader nella cybersecurity, ha scelto di integrare...

International SOS: è disponibile il numero di giugno del Global Health Note

Aziende redazione - 15 Luglio 2025
0
International SOS, leader mondiale nei servizi di assistenza medica e security, presenta il numero di giugno del Global Health Note, un approfondimento...
  • Armamenti e dotazioni
  • Attività sindacale
  • Attività sportive
  • Aziende
  • Cooperazione
  • Criminalità
  • Dotazioni
  • Enti e istituzioni
  • Formazione
  • Forze Armate
  • Forze di Polizia
  • Leggi e normative
  • Nato
  • Onu
  • Parlamento
  • Personale
  • Reti
  • Scenari internazionali
  • Sicurezza (altro)
  • Sicurezza e ordine pubblico
  • Sicurezza reti
  • Sicurezza stradale
  • Sicurezza sul lavoro
  • Sistemi e aziende
  • UE
  • Dati societari
© Copyright 2015 - 2017 Data Stampa Srl