Tutelare le imprese e il territorio dalle infiltrazioni criminali, attraverso un sistema di sicurezza partecipata, è l’obbiettivo di un protocollo d’intesa promosso da Italcementi e, siglato oggi a Bergamo, insieme ad Istituzioni e sindacati, alla presenza del Ministro Dell’Interno Annamaria Cancellieri. Il documento è stato sottoscritto questa mattina nella sede bergamasca di Confindustria dal Prefetto di Milano Gian Valerio Lombardi , in qualità delle di coordinatore delle prefetture lombarde, dal Presidente di Confindustria Lombardia Alberto Barcella e dalle organizzazioni sindacali. Il documento mira a rendere le attività economiche il più possibile impermeabili alle infiltrazioni e al rischio di collusioni con la criminalità organizzata. Il protocollo stabilisce una serie di regole, principi e procedure finalizzate a rafforzare le condizioni di sicurezza e legalità nel mondo del lavoro, al fine di qualificare il personale delle aziende in un contesto di massima trasparenza. Sostegno retto da leggi che aiutino a “comportarsi correttamente” e, per premiare gli sforzi delle aziende virtuose.
Ultimi articoli
2023 e digitale: 5 tendenze tra dati, talenti e metaverso
ServiceNow, dal suo punto di vista privilegiato di fornitore di servizi e piattaforme cloud aziendali, osserva e analizza costantemente quali sono le...
Vertiv inaugura un nuovo stabilimento nella città di Ras Al Khaimah per potenziare la...
Vertiv, (NYSE: VRT), fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e soluzioni di continuità, ha inaugurato un nuovo stabilimento a Ras...
I cybercriminali sfruttano Microsoft per distribuire applicazioni pericolose
I ricercatori di Proofpoint hanno scoperto una nuova campagna cyber che coinvolge app OAuth di terze parti dannose, utilizzate per infiltrarsi negli...