I Carabinieri? Il miglior esempio in Europa di e-governement, di come la pubblica amministrazione deve impostare e realizzare il proprio colloquio con i cittadini. A fare questa affermazione non è un qualsiasi politico o ingegnere nostrano, ma Bill Gates in persona, l’altro ieri a Berlino per il Government Leaders Forum-Europe, una due giorni di dibattiti targata Microsoft per fare il punto sulla diffusione dell’Information Technology nelle scuole e nella P.A. del Vecchio Continente. E in una giornata non certo felice per il nostro Paese perché, comunque la si pensi, la caduta di un Governo è sempre una notizia che non fa bene all’immagine, al morale e tantomeno all’economia di una nazione, questo riconoscimento ci ha dapprima riempito di giusto orgoglio e poi, a mente fredda, fatto capire di quanto sia diversa l’Italia reale da quella rappresentata ieri nell’aula del Senato. I carabinieri, ma anche le altre forze armate e di polizia, sono un esempio concreto che abbiamo sotto gli occhi tutti i giorni di organizzazione e serietà. Tornando al portale dell’Arma, esso è stato scelto come esempio di “best practice” nella Pubblica amministrazione. Il sito www.carabinieri.it è stato sviluppato su tecnologia Microsoft e riceve ogni giorno 19.500 accessi unici ed ha raccolto, negli ultimi due anni, 46.523 denunce on line. “Uno strumento strategico, sia per essere più vicino ai cittadini – ha dichiarato il Capo Ufficio Stampa dell’Arma Pierangelo Iannotti – sia per rafforzare la presenza dell’Arma sul territorio, anche se in modo virtuale”. Il portale fa oramai parte dell’attività quotidiana delle 5.000 stazioni dei Carabinieri sparse in tutta Italia e c’è da ricordare, inoltre, che è risultato, negli ultimi due anni, il vincitore dell’e-Content Award Italy e quindi entrerà di diritto quest’anno nell’edizione mondiale del premio. La manifestazione ha avuto anche un testimonial d’eccezione, il Cancelliere tedesco Angela Merkel che si è soffermata sugli aspetti politici dell’ information technology, e di quanto la diffusione capillare dell’informazione via internet favorisca la sviluppo della democrazia. : ”Perfino ai miei tempi- ha commentato la Merkel – l’accesso alle informazioni creava una pressione enorme sulla Repubblica Democratica Tedesca, e oggi le nuove tecnologie e il crescente accesso alle informazioni, hanno lo stesso effetto sui regimi dittatoriali in giro per il mondo mettendoli sempre più in difficoltà”.
Ultimi articoli
Kaspersky ha protetto oltre 9.000 utenti del marketplace APKPure da un attacco malware
Gli esperti di Kaspersky hanno rilevato un codice dannoso nella versione 3.17.18 per il client ufficiale dell’app store APKPure. Ad oggi, la...
I cinque principali trend della decarbonizzazione industriale
Nonostante il calo delle emissioni di CO2 a seguito della pandemia di COVID-19, nel 2020 l’andamento del riscaldamento globale ha continuato ad allontanarsi...
Tavola rotonda con le istituzioni: “Le nuove sfide della cybersecurity nei giorni della pandemia”
Trend Micro, leader globale di cybersecurity, è da sempre in prima linea nella lotta al cybercrime, L’azienda si impegna quotidianamente per supportare...