Bucarest: sesta riunione operativa della Task Force operativa Italia- Romania

redazione

Nella giornata di ieri, si è svolta a Bucarest la sesta riunione della Task Force operativa Italia- Romania.
L’incontro, oltre ad analizzare i risultati sinora raggiunti dalla cooperazione tra i due paesi, è stato teso a rafforzare l’impegno comune contro le nuove sfide del crimine transnazionale, secondo le indicazioni del Capo della Polizia Prefetto Gabrielli.
Il Direttore del Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Generale di Brigata Paolo D’AMBOLA, unitamente al Capo della Polizia Romena Bogdan DESPESCU hanno sottolineato come l’intesa tecnico/operativa tra i due paesi, il sinergico scambio info/investigativo e di esperti, e la costituzione di gruppi di lavoro ad hoc hanno consentito la localizzazione e l’arresto di latitanti nei due paesi, nonché la realizzazione di importanti operazioni congiunte di polizia.
Di fatto la riunione è stata il riconoscimento dell’elevato stato della cooperazione bi-laterale, garantito da un progressivo rafforzamento delle sinergie in atto tra i due paesi, attraverso il totale coinvolgimento dei rispettivi Liason Officer – a Bucarest ha sede l’Ufficio per l’Esperto per la Sicurezza della Direzione Centrale della Polizia Criminale con competenza Regionale per l’Europa dell’Est.
L’incontro, oltre ad analizzare i risultati sinora raggiunti dalla cooperazione tra i due paesi, è stato teso a rafforzare l’impegno comune contro le nuove sfide del crimine transnazionale, secondo le indicazioni del Capo della Polizia Prefetto Gabrielli.
Il Direttore del Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Generale di Brigata Paolo D’AMBOLA, unitamente al Capo della Polizia Romena Bogdan DESPESCU hanno sottolineato come l’intesa tecnico/operativa tra i due paesi, il sinergico scambio info/investigativo e di esperti, e la costituzione di gruppi di lavoro ad hoc hanno consentito la localizzazione e l’arresto di latitanti nei due paesi, nonché la realizzazione di importanti operazioni congiunte di polizia.
Di fatto la riunione è stata il riconoscimento dell’elevato stato della cooperazione bi-laterale, garantito da un progressivo rafforzamento delle sinergie in atto tra i due paesi, attraverso il totale coinvolgimento dei rispettivi Liason Officer – a Bucarest ha sede l’Ufficio per l’Esperto per la Sicurezza della Direzione Centrale della Polizia Criminale con competenza Regionale per l’Europa dell’Est.