Carceri: Firenze, riqualificazione della Penitenziaria

Tiziana Montalbano

La Provincia di Firenze è all’avanguardia nel rapporto tra istituzioni e strutture carcerarie con l’obiettivo ambizioso di trasformare la detenzione in un periodo di reale rieducazione. In questa prospettiva sono stati organizzati corsi pilota all’interno delle strutture penitenziarie di Sollicciano e Mario Gozzini. L’iniziativa si è articolata in tre step: progetto On line, rivolto alla formazione informatica dei detenuti, progetto Forno On line, per insegnare loro l’arte della pizza, e progetto Aginform, per la riqualificazione professionale del personale di Polizia penitenziaria, un percorso formativo per la gestione dei detenuti rispetto alle nuove realtà multietniche presenti nelle strutture. Quest’ultimo corso ha previsto moduli di insegnamento su comunicazione, psicologia e criminologia, psicologia della personalità e strumenti tecnologici per la gestione delle informazioni. Così la Provincia di Firenze investe sulla rofessionalizzazione dei carcerati, e sulle risorse umane che svolgono il delicato compito di lavorare al loro fianco. Sessanta i partecipanti, di cui 30 detenuti e 30 agenti di Polizia.