Dopo il forte terremoto che ha colpito l’area centrale del Cile, in particolare l’area capitale cilena, Valparaiso e altri centri urbani vicini, le autorità avevano comunque escluso l’eventualità di uno tsunami. Anche se in diversi punti della costa, la popolazione si è rifiutata di rientrare nelle proprie abitazioni a causa di una bassa mareggiata. I carabinieri della località di Iloca hanno, per esempio, segnalato che su quel tratto di costa il mare si è alzato di livello. Il servizio idrologico e oceanografico della marina (Shoa) ha rassicurato la popolazione e le autorità, affermando che si tratta di un fenomeno normale. Tuttavia, gli esperti della protezione civile hanno ritenuto opportuno emettere l’allerta di avecuazione preventiva sul tratto di costa della regione del Maule, 240 a su di Santiago.
Ultimi articoli
Il trojan bancario IcedID entra nella Top 10 dei malware più diffusi a marzo...
Check Point Research, la divisione Threat Intelligence di Check Point® Software Technologies Ltd. (NASDAQ: CHKP), principale fornitore di soluzioni di cybersecurity a livello globale,...
Kaspersky rileva un exploit zero-day in Desktop Window Manager
All'inizio del 2021, i ricercatori di Kaspersky, dopo un'analisi approfondita dell’exploit CVE-2021-1732 exploit utilizzato dal gruppo APT BITTER, avevano individuato un nuovo exploit zero-day...
Le imprese e il procurement: una ricerca Jaggaer rivela che solo il 2% gestisce...
La funzione procurement è chiamata ad un ruolo sempre più strategico nei processi aziendali: è questa una delle principali evidenze della ricerca condotta dalla...