Discarica abusiva a picco sul mare nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. L’ hanno scoperta gli uomini della Guardia di Finanza nel Comune di Pisciotta, durante una ricognizione aera da parte del Reparto Operativo Aeronavale di Napoli. L’area, di circa 10mila metri quadrati, sorgeva presso un costone roccioso a picco sul mare e non era visibile dal piano stradale. All’interno dell’ area, sottoposta a vincolo paesaggistico e circondata da numerose attivita’ turistico-alberghiere, gli uomini dalla Sezione Aerea delle Fiamme Gialle, in coordinamento con la Brigata di Marina di Camerota, e in collaborazione con i tecnici dell’ Arpac e quelli del Comune di Pisciotta, hanno rinvenuto rifiuti speciali pericolosi e non, tra cui materiali provenienti da demolizioni di edifici, veicoli fuori uso, materiale ferroso, tubazioni in plastica e onduline di eternit contenenti amianto. Il proprietario del fondo, M.M., e’ stato denunciato all’ autorita’ giudiziaria e dovra’ immediatamente procedere alla bonifica dell’ area. Durante i controlli, tra l’altro, le fiamme gialle hanno anche scoperto sette lavoratori in nero che lavoravano presso l’attivita’ turistica che sorge nei pressi della discarica ed e’ gestita proprio dal proprietario del fondo.
Ultimi articoli
Consumi: si consolida l’abitudine degli italiani a fare acquisti nei negozi vicino casa –...
American Express, leader globale nei servizi e nelle soluzioni di pagamento, prosegue nel suo impegno a sostegno delle piccole attività commerciali e dei...
Teledyne FLIR presenta il videoscopio ad alte prestazioni VS80 con 7 opzioni di sonda,...
Teledyne FLIR, parte di Teledyne Technologies Incorporated, annuncia la serie di videoscopi ad alte prestazioni FLIR VS80, strumenti di ispezione professionale ideali per...
Ascom UMS promuove il ruolo dell’Operating Room Management System (ORMS) nella digitalizzazione del blocco...
Il 25 maggio 2022, a Milano, si è svolto l’evento annuale di Ascom UMS. Al centro del dibattito i sistemi ORMS e...