Da oggi un team di 26 Controllori di volo cinesi del Caac/Atmb, la società per la gestione del traffico aereo cinese, seguirà un corso di aggiornamento presso il Centro di Formazione Enav Academy di Forli’ per consolidare le proprie competenze nell’ ambito dei servizi di assistenza al volo. I Controllori cinesi, provenienti dall’ aeroporto di Shanghai, si legge in una nota, si confronteranno cosi’ con un
ambito europeo per aggiornare e sviluppare le proprie competenze nella gestione del traffico in situazioni complesse caratterizzate da elevati volumi di movimenti aerei. I corsi, della durata di tre settimane, saranno tenuti da istruttori Enav in possesso delle più elevate specializzazioni professionali e con l’ausilio delle più avanzate metodologie e tecnologie didattiche. Al termine dei corsi, i Controllori cinesi isiteranno le strutture operative dell’ Enav del Centro di Controllo d’ Area di Roma Ciampino e la Torre di controllo di Roma Fiumicino. "Questo corso di aggiornamento riservato ai controllori di volo cinesi – ha dichiarato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli – riprova l’ alto livello di professionalita’ e specializzazione raggiunto dall’ Enav. Non e’ la prima volta che il nostro Ente di controllo del traffico aereo ottiene sul campo riconoscimenti internazionali che
rappresentano motivo di soddisfazione ed orgoglio nazionale. Colgo l’ occasione per inviare all’ Enav, a nome del Governo, il piu’ vivo compiacimento nella certezza che altri traguardi altrettanto prestigiosi saranno raggiunti". "Proprio in questi giorni in cui la Cina e’ diventata la seconda potenza economica mondiale ed e’ stato annunciato che diventera’ in breve tempo il secondo Paese al mondo per numero di passeggeri – ha dichiarato l’ amministratore delegato Enav, Guido Pugliesi – essere stati scelti per aggiornare i loro Controllori di volo ci riempie di legittimo orgoglio e soddisfazione. E’ quindi la prova che l’ Italia con Enav e’ riconosciuta a livello internazionale come una realta’ di altissima professionalita’ e dotata delle migliori tecnologie per la sicurezza ed efficienza nel settore del controllo del traffico aereo". Questo riconoscimento segue quello ottenuto da Enav lo scorso anno, con la richiesta della Germania all’ Italia di rafforzare la linea operativa tedesca durante il loro passaggio dal vecchio al nuovo sistema di controllo del traffico aereo: da allora 10 Controllori italiani operano nel Centro di Controllo d’ Area di Karslrhue al fianco dei colleghi tedeschi. Il fatto che diversi
service provider stranieri si stiano rivolgendo all’ Italia per operazioni di supporto o per addestrare il proprio personale operativo testimonia concretamente il prestigio conquistato da Enav nell’ Air Traffic Management internazionale.