I militari del Nucleo di Polizia Tributaria di Napoli hanno sequestrato un opificio clandestino di scarpe ad Aversa (CE). Nel corso del controllo del territorio, fortemente condizionato dall’invasiva presenza del clan dei “casalesi”, i finanzieri sono intervenuti all’atto della conclusione di una compravendita di “false” scarpe di un noto marchio nazionale. L’irruzione a sorpresa all’interno della fabbrica clandestina ha permesso di cogliere sul fatto il titolare e un lavoratore irregolare ancora intenti alla lavorazione e al confezionamento dellamerce. Sono stati sequestrati alcuni punzoni riportanti il marchio di fabbrica contraffatto, nonché prodotti in corso di lavorazione e finiti, e tutta la catena produttiva: 23 macchinari industriali, 2 banchi da lavoro, 1.208 suole, 216 tomaie, 140 forme per tomaie, 10 fustelle metalliche e numerosi adesivi. Inoltre le Fiamme Gialle hanno scoperto un settore “vendite” ben organizzato, costituito da un campionario completo di 91 paia di scarpe già confezionate nonché cataloghi fotografici degli esemplari prodotti. Al termine dell’intervento sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria i campani P.N., 48 anni e il trentaduenne R.S., rispettivamente venditore e acquirente, già gravati da precedenti specifici, per i reati di contraffazione e ricettazione. L’odierna operazione contribuisce ad assestare un ulteriore duro colpo alle organizzazioni dedite alla produzione e immissione sul mercato di prodotti con marchio contraffatto e che alterano gli equilibri economico finanziari, i meccanismi della libera concorrenza, danneggiando, in tal modo, non solo le case produttrici e di distribuzione ma anche tutti coloro che operano lecitamente nel circuito commerciale nonché gli acquirenti in buona fede impedendo l’arricchimento delle organizzazioni criminali.
Ultimi articoli
Business continuity: perché pianificare è vitale per le aziende
n un ambiente caratterizzato da un'economia sempre più digitalizzata e globalizzata, la resilienza operativa è divenuta un tema strategico per la maggior...
Gefran vince il Sustainable Innovation Award di SPS Italia, la fiera dell’industria intelligente
L’impegno di Gefran per la sostenibilità ottiene un nuovo riconoscimento. Nel corso di SPS Italia (Smart Production Solutions), la fiera per l'industria intelligente, digitale e...
Cybersecurity: perché e come difendere le reti non protette nel settore dell’istruzione
Mai come ora, gli studenti utilizzano strumenti tecnologici per lo studio in classe e da casa e per interagire con insegnanti e personale scolastico. La pandemia ha intensificato la dipendenza dalle tecnologie e in parallelo è aumentato il numero degli attacchi informatici che colpiscono il settore.