Controlli a tappeto della Polizia Stradale sui trasporti degli animali verso i macelli

Angela Caputo

Si é concluso il lavoro della task force della Polizia Stradale di tutta Italia sul controllo del trasporto degli animali vivi verso i macelli e destinati alle tavole italiane, durato complessivamente 5 giorni con l’obiettivo di contrastare il maltrattamento di animali e il loro trasporto in condizioni non idonee per il benessere dell’animale. In tutto il territorio nazionale, 841 pattuglie della Polizia Stradale, coadiuvate da operatori UVAC (Uffici Veterinari Adempimenti Comunali) e della AULS,  hanno effettuato controlli sui veicoli adibiti al trasporto di animali vivi verso i macelli. Il risultato raggiunto: su 1882 veicoli controllati, sono state accertate 878 violazioni tra cui quelle relative alla normativa sul trasporto degli animali vivi e sugli aspetti autorizzatori. L’importo totale delle violazioni accertate ammonta a più di 40.000 euro.

Il potenziamento dei controlli su tutta la filiera del trasporto animali, risponde a un’esigenza comunitaria ancor più che nazionale per garantire la sicurezza alimentare e per accertare episodi di maltrattamento degli animali. Dal 2005 l’Unione Europea ha tracciato delle linee guida, invitando i Paesi appartenenti ad aderire al Regolamento 1/2005, applicato in Italia dal 5 gennaio 2007, in cui sono definite le regole da rispettare per ridurre al minimo lo stress a cui sono sottoposti gli animali.