La Squadra Mobile di Siracusa, a seguito di una lunga attività di indagine, ha scoperto un sodalizio criminale dedito alle corse clandestine di cavalli. Gli agenti, appostatisi in orario notturno lungo un tratto di strada, hanno notato il continuo passaggio di ciclomotori e autovetture che vigilavano il campo di gara. Alle prime ore dell’alba giungevano i cavalli, muniti di calesse, pronti alla partenza e, bloccata la circolazione stradale, si dava il via alla gara, subito interrotta dall’intervento della Polizia. La Mobile ha identificato 73 persone presenti sul luogo, denunciate per blocco della circolazione stradale, maltrattamento di animali e organizzazione e partecipazione a corse clandestine. Sequestrato inoltre un camion per il trasporto degli equini e i due cavalli partecipanti alla corsa. Dalle successive indagini gli agenti hanno accertato un giro di affari legato alla corsa clandestina ammontante a circa 10.000 euro.
Ultimi articoli
Wikipoint torna in crowdfunding e lancia il primo 3D Social Network al mondo per...
«Le PMI italiane hanno bisogno di più visibilità: meno del 10% utilizza strategie strutturate di social media marketing e quelle che sviluppano...
JAGGAER e Chemwatch insieme per la soluzione leader della ricerca e gestione dei...
JAGGAER, leader mondiale nell’Autonomous Commerce, ha avviato una nuova collaborazione con Chemwatch, leader internazionale nella gestione avanzata dei prodotti chimici, per consentire ai ricercatori di rispettare gli standard di sicurezza nell'intero ciclo di vita dei reagenti chimici, risparmiando tempo e denaro.
HWG Sababa partecipa all’evento organizzato a Genova dal Centro di Competenza Start 4.0
HWG Sababa, azienda specializzata nell’erogazione di sicurezza informatica che offre una suite completa di soluzioni, servizi e consulenza di sicurezza strategica gestita,...