Anche quest’anno, come da tradizione, si celebra il Cyber Monday: il lunedì che segue il Black Friday e che è diventato un appuntamento imperdibile per gli appassionati di shopping online. Nato negli Stati Uniti nel 2005, il Cyber Monday si è rapidamente diffuso in tutto il mondo, Italia inclusa, con l’obiettivo di promuovere le vendite online. In particolare, la grande attrattiva di questa giornata è rappresentata dagli sconti esclusivi e dalle offerte imperdibili sui prodotti acquistabili online, che la rendono il momento perfetto per fare il pieno di regali di Natale o risparmiare su ciò che si desidera.
In Italia, il mercato dell’e-commerce è in costante crescita e, secondo l’Osservatorio sulla Digital Innovation del Politecnico di Milano, si prevede che nel 2024 raggiunga un valore complessivo di 58,8 miliardi di euro, con un incremento del 6% rispetto all’anno precedente. Secondo i dati forniti dall’azienda specializzata in servizi di pagamento Mangopay, tra il 2021 e il 2023 il volume dei pagamenti online durante il Cyber Monday in Italia è aumentato del 64%.
Tuttavia, se da un lato questa giornata può rivelarsi vantaggiosa per chi vuole fare acquisti a prezzi convenienti, dall’altro è anche un momento in cui i cybercriminali sono particolarmente attivi. Con l’aumento degli acquisti, infatti, cresce anche il rischio di truffe e attacchi informatici, che non vanno mai sottovalutati. Il Cyber Monday è una giornata ideale per i malintenzionati, che approfittano dell’elevato numero di transazioni per cercare di truffare acquirenti e negozi online. Per questo, è fondamentale che gli utenti siano particolarmente attenti nella scelta dei siti su cui fare acquisti e che i rivenditori adottino misure di sicurezza adeguate per proteggere i propri sistemi di pagamento.
Secondo il report Microsoft Digital Defense 2024, i cybercriminali utilizzano sempre più il furto dei dati, il phishing e siti ingannevoli per raccogliere informazioni sensibili, che vengono poi sfruttate per compiere frodi online. Un altro rischio crescente, come evidenziato dal report, è l’uso dei deepfake, ossia immagini e voci artificiali create tramite intelligenza artificiale per ingannare le vittime.
L’esperto Andrea Saturnino, cybersecurity specialist dell’azienda di cybersecurity HWG Sababa, fornisce alcuni spunti e consigli utili per difendersi dalle truffe e ridurre al minimo i rischi legati agli acquisti online. “Il Cyber Monday è una delle giornate più attese per gli acquisti online, ma è fondamentale essere consapevoli dei rischi e adottare misure di sicurezza adeguate per proteggere i propri dispostivi e i propri dati personali” – afferma Saturnino. “Tra i comportamenti da adottare per effettuare transazioni online sicure vi è, ad esempio, la scelta di siti affidabili e conosciuti. È poi necessario aggiornare regolarmente i propri dispositivi, per proteggerli dalle vulnerabilità che potrebbero colpirli”.
Per garantire maggiore sicurezza, è importante verificare attentamente che il venditore sia affidabile, leggendo le recensioni e controllando i feedback di altri acquirenti. Inoltre, è bene preferire metodi di pagamento virtuali o carte prepagate, più sicure rispetto alle carte di credito tradizionali; se possibile, è meglio non memorizzare i dati di pagamento sul sito e fornire solamente le informazioni necessarie per l’acquisto. “Con queste piccole accortezze – conclude Saturnino – è possibile ridurre notevolmente il rischio di incorrere in truffe online e acquistare in sicurezza”.
In conclusione, la cybersecurity non è mai una scelta, ma una necessità, soprattutto durante eventi ad alto volume come il Cyber Monday, ed è importante unire la vigilanza individuale da parte degli utenti con l’adozione di soluzioni di sicurezza sempre aggiornate da parte dei rivenditori. Solo così sarà possibile navigare e fare shopping in tutta tranquillità, proteggendo i dati e i pagamenti online da attacchi e frodi.