“Digitali per crescere”: a Napoli nasce un nuovo Laboratorio di Esperienza Digitale

redazione

Microsoft Italia inaugura oggi un nuovo Laboratorio di Esperienza Digitale in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Napoli è infatti una delle prime città coinvolte nel nuovo progetto di Microsoft per la digitalizzazione del Paese “Digitali per crescere” (#digitalipercrescere), con cui ci si pone l’obiettivo di raggiungere capillarmente sul territorio un milione di Piccole e Medie Imprese e 200.000 giovani italiani per dare avvio a un circolo virtuoso di occupazione e crescita che faccia leva sulle potenzialità delle nuove tecnologie. In questo primo anno verranno sviluppati progetti concreti in 13 Regioni d’Italia con l’obiettivo di coinvolgere direttamente 300.000 aziende e la Campania è una delle prima regioni da cui prende il via l’iniziativa: accedendo alla nuova piattaforma digitale (digitalipercrescere.it), PMI e giovani potranno interagire con gli esperti e i Partner Microsoft e usufruire di strumenti come il check-up digitale della propria impresa e la formazione virtuale.

L’iniziativa di Microsoft intende ridurre il divario digitale attraverso un proficua partnership tra attori del sistema pubblico e del sistema privato e offrire formazione gratuita, in collaborazione con le associazioni del territorio, per aiutare le PMI a intraprendere un percorso d’innovazione e i giovani ad acquisire competenze professionali in linea con gli attuali trend tecnologici. Il ruolo del Laboratorio di Esperienza Digitale (LED) in partnership con l’Università degli Studi di Napoli Federico II (LED), inaugurato oggi presso il CSFI della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base (p.le Tecchio, 80), si rivela essenziale per mostrare attraverso un approccio esperienziale il valore delle nuove tecnologie e in particolare del Cloud Computing, nuovo paradigma tecnologico che consente di dotarsi di soluzioni avanzate on demand. Sarà infatti un punto di erogazione della formazione gratuita alle PMI e ai professionisti locali attraverso seminari e sessioni pratiche e luogo d’incontro con i partner Microsoft radicati su territorio campano e con il personale universitario dell’Università degli Studi Federico II di Napoli per ricevere consulenza e dare avvio a progetti d’innovazione. E naturalmente il laboratorio è anche stato pensato come spazio di confronto per gli studenti dell’Università che potranno ricevere formazione per diventare i professionisti IT di domani in grado di rispondere proprio alle specifiche esigenze delle PMI locali. Punto forte del LED sarà inoltre lo showcase di nuove tecnologie e la possibilità di condividere best practice e casi di successo.

Contestualmente all’inaugurazione del nuovo laboratorio si tiene inoltre oggi, presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II (Complesso di Monte Sant’Angelo – Via Cinthia) il convegno “Digitali per crescere: dai un futuro digitale alla tua impresa”, che si rivolge alle PMI e ai professionisti campani per aiutarli ad acquisire consapevolezza delle opportunità offerte dalle nuove tecnologie e a intraprendere un percorso d’innovazione che faccia leva sul Cloud Computing, quale strumento in grado di dare avvio a progetti IT avanzati con tempi e costi accessibili. Gli imprenditori e i manager delle PMI campane potranno approfondire insieme a Vincenzo Esposito, Direttore della Divisione Piccola e Media Impresa di Microsoft Italia, il valore dell’innovazione per rispondere alle sfide di mercato e puntare alla crescita. Le imprese devono fare una propria agenda digitale per poter competere meglio, sia in Italia che sui mercati internazionali e per supportare le PMI campane in questa logica, il convegno di oggi intende proprio essere un momento di formazione e condivisione di esperienze rispettivamente a quattro scenari digitali: collaborazione, mobilità, semplificazione, efficienza. Esigenze che accomunano tutte le aziende e a cui Microsoft intende offrire una risposta attraverso le proprie soluzioni dedicate alle realtà di piccole e medie dimensioni e attraverso il proprio ecosistema di 27.000 partner radicati sul territorio in grado di fornire consulenza ad hoc.

Uno strumento grazie a cui le PMI campane potranno condividere esperienze e trovare strumenti utili per il proprio percorso d’innovazione è proprio la piattaforma digitale www.digitalipercrescere.it, dove anche dopo il convegno le aziende potranno verificare il proprio livello di digitalizzazione, conoscere i progetti di successo di altre imprese e partecipare a veri e propri corsi di formazione in un’aula virtuale. Inoltre la piattaforma rappresenterà un punto di riferimento anche per i giovani campani, che potranno trovare tutte le informazioni utili sulle opportunità di formazione e sui programmi di Microsoft volti a promuovere la creatività e l’imprenditorialità giovanile.

Con ‘Digitali per crescere’ intendiamo promuovere in Campania e in tutta la Penisola una cultura dell’innovazione funzionale a un vera ripresa. Il nuovo Laboratorio di Esperienza Digitale di Napoli si propone quale luogo d’incontro e di condivisione per far decollare l’innovazione sul territorio campano, consentendo a PMI e giovani di toccare con mano il valore strategico delle nuove tecnologie e del Cloud Computing, strumenti di crescita democratica per qualsiasi tipo di azienda”, ha dichiarato Vincenzo Esposito, Direttore della Divisione Piccola e Media Impresa di Microsoft Italia. “Nel difficile contesto attuale, le PMI campane devono affrontare sfide quali la scarsità di risorse e il ritardo infrastrutturale e i giovani della regione lottano contro la disoccupazione, perciò è fondamentale un cambio di rotta che deve essere responsabilità condivisa di tutti i protagonisti del tessuto socio-economico. ‘Digitali per crescere’ e il nuovo LED intendono essere strumenti concreti al servizio delle aziende e degli studenti, per aiutarli a cogliere le opportunità offerte dall’innovazione tecnologica, e siamo entusiasti di collaborare a questo progetto con l’Università degli Studi di Napoli Federico II”.

“Il ruolo delle università sul territorio è fondamentale, perché da qui passano gli imprenditori e i professionisti di domani. Farsi carico della loro formazione e aprire i loro orizzonti aiutandoli ad andare oltre i libri per cavalcare le opportunità offerte delle nuove tecnologie è un obiettivo prioritario per la competitività del tessuto economico locale”, Giorgio Ventre, Professore di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. “Siamo lieti di ospitare presso il nostro ateneo il Laboratorio di Esperienza Digitale e di collaborare con Microsoft a questo progetto, perché sarà un modo per permettere ai giovani di confrontarsi con esperti del mercato da cui attingere know-how in riferimento ai più nuovi trend tecnologici e di sviluppare competenze utile ad avere successo nel mondo del lavoro. Il laboratorio avrà il vantaggio di non essere solo un luogo di formazione, ma anche d’incontro con le imprese del territorio, per iniziare a fare esperienza di cosa significa la realtà aziendale e di come è possibile rispondere alle esigenze specifiche di ogni singola realtà sviluppando progetti ad hoc che facciano leva sui device di nuova generazione e sul Cloud Computing”.

“L’iniziativa lanciata da Microsoft nell’area napoletana è accolta con grande interesse e attenzione dalla Camera. Infatti  le  priorità sono proprio concentrate sugli interventi per l’innovazione delle PMI. Si sta già lavorando per trovare le forme più adeguate di collaborazione con l’Università e Microsoft nell’interesse generale delle imprese e del territorio”, ha dichiarato Luigi Iavarone, Vice Presidente Vicario della CCIAA di Napoli.