Un 2008 più che positivo: questo, in estrema sintesi, l’elemento che emerge dai dati di bilancio 2008 di Draeger Safety Italia, filiale italiana del gruppo tedesco leader mondiale nel settore della sicurezza.
Con sede a Zibido San Giacomo, alle porte di Milano, Draeger Safety ha una storia professionale iniziata più di un secolo fa ed è presente in Italia da oltre 30 anni, commercializzando dispositivi di protezione individuale e ambientale, con particolare specializzazione nei campi delle vie respiratorie, nella protezione del corpo dalle sostanze chimicamente aggressive, nei sistemi per la rilevazione dei gas e negli strumenti di diagnostica per abuso di alcool e sostanze stupefacenti.
Con un fatturato di quasi 18 milioni di euro e un utile operativo di oltre un milione e mezzo di euro, il 2008 è stato per Draeger Safety Italia un anno di grandi soddisfazioni, con un incremento rispetto al precedente esercizio sia in termini di fatturato (44%) che di utile (84,9%).
"Il 2008 è stato per noi il migliore anno da quando siamo presenti in Italia, afferma Massimiliano Tarallo, amministratore delegato di Draeger Safety Italia. Il motivo è apparentemente chiaro: il settore in cui operiamo, ossia quello della sicurezza, presenta nel nostro Paese ampi margini di crescita, verso l’adeguamento agli standard degli altri paesi europei: sia per quanto riguarda la sicurezza industriale che quella sulle strade, infatti, gli investimenti pubblici e privati in questo campo non possono essere differiti nel tempo; inoltre, occorre dire che anche la mentalità sta cambiando: le spese per la sicurezza non sono più viste come un aggravio dei costi ma come un elemento imprescindibile nell’attività d’impresa".
"Per quanto riguarda il 2009, prosegue Tarallo, lo scenario economico generale presenta elementi di grande incertezza: per questo, stiamo individuando a livello di gruppo soluzioni focalizzate sull’ottimizzazione degli acquisti e il contenimento dei costi; crediamo comunque che in Italia esistano le condizioni per ottenere risultati vicini a quelli dell’anno scorso".