Elovade Italia, azienda leader nella distribuzione di software infrastrutturali per le piccole e medie imprese, annuncia oggi l’introduzione di due nuove piattaforme all’avanguardia nel proprio portfolio: Octiga e SuperOps. Queste soluzioni innovative sono progettate per migliorare l’efficienza operativa e la sicurezza dei servizi IT, offrendo strumenti avanzati per la gestione e l’automazione delle operazioni.
Octiga: gestione centralizzata degli ambienti Microsoft 365
Microsoft 365 è la suite in cloud più diffusa negli ambienti IT e offre numerosi benefici per chi ne usufruisce. Tuttavia, ci sono anche risvolti negativi che potrebbero ostacolare la corretta gestione delle infrastrutture. L’MSP, infatti, che gestisce molti tenant, deve ricordare di monitorare e configurare varie policy per ognuno di essi. Le configurazioni manuali sono più soggette a errori e drenano tempo e risorse, generando una serie di conseguenze per il lavoro quotidiano:
- Aumento della complessità dei flussi
- Rischi di errori che potrebbero creare falle e favorire attacchi informatici
- Problemi legati alla sicurezza
Octiga esiste per ottimizzare tutto questo perché si tratta di una piattaforma multi-tenant, scalabile, personalizzabile e di semplice utilizzo che permette agli MSP di gestire e proteggere gli ambienti Microsoft 365 dei loro clienti con maggiore efficacia, garantendo al contempo la conformità richiesta dagli standard di sicurezza secondo le normative vigenti.
Caratteristiche principali di Octiga:
- Monitoraggio continuo e automazione delle vulnerabilità per garantire una protezione proattiva 24/7
- Reportistica intelligente per dimostrare il valore dei servizi offerti, con report dettagliati e personalizzabili
- Integrazione nativa con i sistemi PSA per migliorare la continuità operativa e ridurre gli errori manuali
- Applicazione automatica delle best practice di sicurezza, conformi agli standard di settore come il benchmark CIS
SuperOps: la piattaforma all-in-one per una gestione IT rivoluzionaria
La complessità gestionale con cui gli MSP si trovano oggi a fare i conti a causa dell’utilizzo frammentato di vari strumenti differenti comporta numerosi svantaggi: difficoltà nella condivisione delle informazioni, mancanza di integrazione tra gli strumenti, limitata visibilità e controllo sui flussi di lavoro, difficoltà di scalabilità, costi operativi elevati.
SuperOps è stato progettato per risolvere tutti questi e altri problemi perché integra tutte le funzionalità necessarie per la gestione IT in una soluzione integrata, semplificando i flussi di lavoro e migliorando l’efficienza operativa.
Punti vincenti di SuperOps:
- PSA, RMM, IT Documentation e Project Management in un’unica piattaforma, consentendo all’MSP di ridurre la necessità di utilizzare strumenti separati
- Automazione avanzata e intelligenza artificiale che migliorano la continuità operativa e riducono i tempi di inattività
- Integrazione semplice con altri strumenti MSP e un’interfaccia intuitiva che facilita la gestione di più clienti
- Dashboard moderne e intuitive per centralizzare, automatizzare e scalare le operazioni IT
Dichiarazione di Alessio Urban
“Con l’introduzione di Octiga e SuperOps, offriamo ai nostri clienti due soluzioni che combinano automazione avanzata e sicurezza proattiva. Queste piattaforme non solo semplificano la gestione quotidiana degli ambienti IT, ma accrescono anche il livello di protezione, permettendo agli MSP di concentrarsi su ciò che conta di più: fornire un servizio di qualità superiore e garantire una protezione continua e avanzata degli ambienti gestiti”, afferma Alessio Urban, Head of Tech Support di Elovade Italia.
Conclusione
Con Octiga e SuperOps, Elovade Italia si impegna a offrire soluzioni che non solo rispondono alle esigenze attuali dei Managed Service Providers in Italia, ma anche anticipano le future sfide tecnologiche. Queste piattaforme garantiscono numerosi vantaggi che consentono agli MSP di concentrarsi su attività strategiche e di valore aggiunto, partendo dalla gestione della sicurezza M365 semplificata, passando per la semplificazione dei flussi e processi di lavoro, la semplificazione della compliance (audit e report), scalabilità, e infine l’efficienza e la riduzione dei costi.