Per il quinto anno consecutivo Caterpillar, noto programma radiofonico di Radio2, lancia per il 13 febbraio 2009 “M’illumino di meno”, una grande giornata di mobilitazione internazionale in nome del risparmio energetico. l’Aeronautica Militare aderisce all’iniziativa spegnendo le luci di Palazzo Aeronautica dalle 18 alle 22 di oggi. Il Palazzo è il simbolo dell’Arma Azzurra e sede dello Stato Maggiore nonchè di alcuni dei suoi più importanti Enti. In questa ottica è bene sottolineare quanto espresso dal Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, generale di squadra aerea Daniele Tei, che ha invitato “il personale dell’Aeronautica Militare ad adottare quegli atteggiamenti virtuosi (spegnimento luci, on/off per computer, monitor e stampanti solo in caso di necessità legate all’utilizzo, ecc.) volti a produrre non solo un concreto risparmio energetico ma, cosa più importante, un impegno per un rinnovato e positivo cambiamento culturale”. Tra le principali attività ambientali svolte dall’Aeronautica Militare nell’anno 2008 si segnala una sentita attività per la formazione di n. 40 consulenti ambientali, 33 addetti alla gestione dei materiali e rifiuti pericolosi, nonché la pubblicazione della direttiva SMA-LOG-019 (Linee guida per il contenimento dei consumi e l’implementazione di sistemi di autoproduzione energetica). “Lo scopo della Direttiva”, aggiunge il generale Tei, “è quello di definire la politica di indirizzo ed applicazione delle strategie volte all’efficienza energetica, all’abbattimento dell’inquinamento atmosferico, con riduzione delle emissioni di CO2 nell’ambiente, alla razionalizzazione dei consumi nella Forza Armata ed all’autoproduzione energetica con impiego di fonti rinnovabili”. Si intende, pertanto, tracciare le possibili “Linee Guida” da intraprendere in materia di “Contenimento dei Consumi ”; tutto ciò al fine di porre l’Arma Azzurra nelle condizioni di poter sostenere questo progetto, con il proprio contributo Operativo e Logistico, e assolvere agli impegni in materia di “Energy and Water saving”. Di seguito si riportano solo alcuni casi di quanto realizzato nel 2008 nel campo dell’ecosostenibilità:
FRECCE TRICOLORI
L’aeroporto Mario Visintin di Rivolto, che è la sede del 2° Stormo e della Pattuglia Acrobatica Nazionale (P.A.N.) anche conosciuta come Frecce Tricolori, ha realizzato da alcuni anni una serie di attività volte a ridurre l’impatto ambientale. In particolare l’attività di volo, che da sola impiega la maggior parte della carta e quindi di toner per la Pattuglia Acrobatica Nazionale, è quasi completamente transitata in formato elettronico: i piloti, infatti, inseriscono direttamente nell’elaboratore i dati dei voli e da esso ricevono tutte le informazioni di cui hanno bisogno. Analoghe sono le procedure seguite nell’attività della manutenzione dei velivoli, che sempre tramite lo stesso sistema informatico permettono il "dialogo" virtuale con gli altri enti e con la linea volo. Va sottolineata, infine, una serie di particolari che ormai sono integrati da tempo nella nostra attività volti a produrre un risparmio energetico ed un output ecosostenibile per l’Amministrazione: sostituzione di tutte le lampadine con neon o con elementi a basso consumo unitamente ad una politica volta alla sensibilizzazione del personale all’ambiente come quella relativa all’uso di mezzi di trasporto collettivo per recarsi in ufficio o alla bicicletta.
ISTITUTO DI SCIENZE MILITARI AERONAUTICHE DI FIRENZE
L’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche, edificato nel 1938 nel contesto naturale del Parco delle Cascine di Firenze, è già un esempio di come edifici costruiti settanta anni fa, non hanno alterato, nel tempo, l’ecosistema del Parco stesso: flora e fauna continuano, infatti, rigogliose, a “convivere” con “l’umanità” che popola giornalmente la Scuola. Compatibilmente con la dovuta attenzione che si rivolge alla conservazione del bene dal punto di vista storico ed architettonico, vengono adottate misure a favore dell’ecosostenibilità quali lampade a basso consumo energetico negli uffici, risparmio sull’impianto di riscaldamento, risparmio cartaceo con l’utilizzazione, nella stampa, di entrambe le facciate del foglio, nonché la raccolta differenziata dei materiali di scarto.
34° GRUPPO RADAR A.M. DI SIRACUSA
Per quanto riguarda il 34° Gruppo Radar A.M. di Siracusa – Mezzogregorio, nel corso del 2008 sono stati installati dei temporizzatori e delle lampade a basso consumo E27 18W che hanno permesso di ottenere un risparmio che, sul piano economico, ha permesso un abbattimento dei costi pari al doppio delle spese di acquisto ed installazione. Sono stati inoltre installati rubinetti a pedale che hanno contribuito all’abbattimento dei consumi dell’acqua. Accanto all’installazione dei dispositivi, è stata intrapresa una attenta campagna di sensibilizzazione del personale sui temi del risparmio energetico e dell’acqua.
REPARTO SISTEMI INFORMATIVI AUTOMATIZZATI (RE.S.I.A.) DI ROMA
Il Re.S.I.A. di Acquasanta è situato al centro di un territorio (Parco dell’Appia Antica) di eccezionale pregio naturalistico, monumentale e storico, sfuggito all’espansione di Roma e della quale costituisce un autentico «polmone verde». L’anno 2008 ha visto il Re.S.I.A. impegnato nell’ambito della tutela e del rispetto dell’ambiente. Accanto all’utilizzo di lampadine a basso consumo energetico, la principale attività svolta in tal senso è stata l’avvio, nel mese di novembre, della raccolta differenziata e l’installazione di una caldaia biomassa in grado di funzionare sia a gas che a legna. Tale caldaia viene alimentata con la legna ricavata dalla potatura dei numerosi alberi presenti sul sedime e, producendo energia più pulita, limita i costi di manutenzione facendo stimare un risparmio economico annuo di circa duemila euro. L’accensione e lo spegnimento dei condizionatori negli uffici è regolata da un timer con una temperatura minima stabilita di 24°.