Escursioni sicure, i consigli della Forestale

Paola Fusco
Dall’inizio della stagione estiva sono sempre più numerosi gli incidenti in montagna che coinvolgono escursionisti appassionati delle gite ad alta quota. Per questo il Corpo forestale dello Stato suggerisce di consultare prima di ogni escursione il bollettino Meteomont sul sito di previsione meteo  www.meteomont.org. Il bollettino indica per ogni settore montano dell’ Italia eventuali temporali previsti per le successive 24 ore e fornisce dati in tempo reale sulle condizioni meteo. Il modo migliore per evitare incidenti e passare una piacevole giornata in montagna e’ quello di programmare la propria visita contattando per informazioni il Comando Stazione Forestale del luogo. Bisogna poi tenere a mente che in montagna, durante l’ estate, il tempo cambia repentinamente e le cellule temporalesche in formazione sono difficili da individuare in tempo per rientrare al rifugio o in auto. E’ necessario quindi seguire l’ evoluzione meteorologica anche durante l’ escursione con un adeguato barometro-altimetro, per captare ogni cambiamento improvviso di pressione.

In caso di temporale improvviso comunque è sempre bene seguire  i consigli della Forestale, alcune semplici regole per minimizzare i rischi e evitare di affrontare con superficialità la montagna: 1- Non farsi prendere dal panico 2- Evitare le attività all’aperto soprattutto a ridosso di corsi o specchi d’acqua 3- Ripararsi in un rifugio o in auto chiudendo saldamente porte e finestre ed evitando, se in auto, di mettersi in viaggio 4- Non sostare o transitare sotto alberi o pali isolati e comunque evitare i sottopassi 5- Liberarsi degli oggetti metallici anche se di piccole dimensioni 6- Non accendere fuochi all’interno dei rifugi 7- Non dare la mano ai compagni di escursione e stare distanziati una decina di metri 8-Isolarsi il più possibile dal terreno, toccando il terreno in un solo punto, ad esempio saltellando o stando coi piedi uniti 9- Le persone colpite  da fulmine in genere non sono cariche elettricamente e normalmente non si rischia nulla prestando loro soccorso (valutare di volta in volta) 10- In caso di emergenza sanitaria chiamare il 118, in caso di necessità (evidente interruzione delle funzioni vitali) e se in grado (abilitazione BLS), effettuare un massaggio cardiaco contemporaneamente alla respirazione bocca a bocca.