Nei giorni scorsi ha fatto discutere la notizia della violazione del profilo Facebook del fondatore e CEO del social network, Mark Zuckerberg. La risposta del team non si è fatta attendere. In sintesi, sta arrivando l’uso del protocollo https e l’impiego della social authentication, un metodo alquanto controverso del quale però, il celebre social network ha iniziato a studiare i dettagli già da un po’, insieme a ulteriori misure di sicurezza. Sulla forzatura della pagina di Zuckerberg, in verità, il social network non ha ancora diffuso alcuna dichiarazione: essa è avvenuta, in maniera neppure troppo invasiva ma ponendo in grande evidenza che qualcosa, nella macchina della tutela, non ha funzionato. Con tale episodio che ancora fa eco su stampa e media, l’esperto di sicurezza Alex Rice ha preso voce sul blog di Facebook e ha colto l’occasione per ricordare che il prossimo venerdì sarà celebrato il Data Privacy Day, un evento mirato a sensibilizzare imprese, aziende, governi e utenza sull’assoluta necessità di mantenere il pieno controllo dei dati personali. Proprio in tale ottica, Rice spiega che Facebook non si tira indietro: viene così rispolverata la serie di studi di qualche tempo fa, a cui si aggiunge la possibilità – sinora mai toccata – di adottare il protocollo https, ossia di consentire che la sessione tra computer e server di Facebook si svolga cifrata, esattamente come accade con Google Mail. L’adozione di https, comunque – chiarisce l’esperto – non è, almeno per il momento, del tutto indolore. Alcune applicazioni non lo supportano, come non lo supportano alcune funzioni del portale stesso del social network. In più, l’esperto sottolinea che l’identificazione mediante riconoscimento di una persona fotografata (di qui la definizione di autenticazione sociale) è da preferirsi rispetto all’adozione del CAPTCHA (c’è infatti chi li risolve a cottimo a mano, per cifre miserevoli). Di certo non rappresenta una soluzione definitiva ma sottolinea, in ogni caso, una crescente attenzione da parte di Facebook sullo scenario sicurezza.
Ultimi articoli
Veeam ottiene la certificazione internazionale Common Criteria per la resilienza informatica dalla U.S. National...
Veeam® Software, leader per la Data Protection e il Ransomware Recovery, ha annunciato oggi che la Veeam Data Platform ha ottenuto la...
Red Bull Ford Powertrains utilizza Oracle Cloud Infrastructure per costruire un nuovo tipo di...
Red Bull Ford Powertrains, il futuro fornitore di Power Unit (PU) ibride per Oracle Red Bull Racing e Scuderia AlphaTauri a partire...
Nasce HWG Sababa, il nuovo polo d’eccellenza italiano cybersecurity
Dall'accordo tra HWG S.r.l., azienda specializzata nell’erogazione di servizi gestiti e consulenza in ambito cyber, e Sababa Security S.p.A., primario fornitore di cybersecurity di soluzioni di sicurezza integrate e personalizzate per la protezione dell'IT, OT e ambienti IoT dalle minacce informatiche, nasce HWG Sababa, una nuova azienda italiana pronta ad affrontare le continue sfide del mercato della cybersecurity come fornitore consolidato di sicurezza informatica end-to-end.