La conferenza stampa, moderata dal Colonnello Vincenzo Parrinello, comandante del gruppo polisportivo Fiamme Gialle, è stata aperta dal generale Gianni Gola, comandante del centro sportivo, il quale oltre a salutare gli ospiti e i giovani degli sci club di Padova, ha rimarcato la determinante volontà di puntare alle Olimpiadi di Vancouver per continuare ad alimentare lo spirito olimpico che contraddistingue lo sport gialloverde affermando che: “Abbiamo intenzione di riuscire a fare meglio di Torino 2006 soprattutto nello sci alpino e questo perché nelle passate stagioni abbiamo visto che i nostri atleti sono ben preparati, la conferma sta nelle due Coppe del Mondo di Specialità vinte nello sci alpino, ed i nostri atleti sono pronti a cogliere pure il successo olimpico”. Il Generale Gola, come Presidente del CISM, ha anche affermato che: “La stagione invernale si chiuderà in Valle d’Aosta a tre settimane dalla chiusura olimpica con i Primi Giochi Mondiali Militari Invernali (previsti dal 20 al 25 marzo 2010 ndr) che ha già riscosso numerose adesioni. Tra l’altro ci sono anche due candidature per organizzare la seconda edizione nel 2014”. A rappresentare il Comune di Montegrotto era presente il vice sindaco Massimo Bordin, che ha sottolineato l’efficacia promozionale dell’accordo con le Fiamme Gialle. A seguire Giovanni Morzenti, presidente della Federazione italiana sport invernali, ha sottolineato che: “Le Fiamme Gialle nel momento di difficoltà della Federazione non hanno mai fatto mancare il loro sostegno. Questo per me è molto importante come è importante che tutti raccolgano il mio appello, visto che andiamo verso le Olimpiadi, a lasciare le polemiche fuori dalla porta per arrivare sereni a competere nei Giochi poiché ritengo che Vancouver sarà il momento in cui possiamo raccogliere il frutto di tutto il lavoro fatto fino ad oggi”. Il segretario generale della Federazione Italiana Sport del Ghiaccio, Alberto Berto, ha voluto ringraziare la preparazione olimpica poiché insieme sono riusciti ad aprire la pista olimpica dell’Oval a Torino e quindi gli atleti sono riusciti a lavorare al meglio in vista proprio delle Olimpiadi. Rossana Ciuffetti, responsabile della preparazione olimpica del Coni, visibilmente soddisfatta per la presenza degli atleti di vertice che andranno a Vancouver, ha affermato che: “Il Coni ringrazia le Fiamme Gialle perché sono una risorsa per tutto lo sport e questo, ultimamente, lo hanno confermato anche durante i Giochi del Mediterraneo dove gli atleti gialloverdi hanno ottenuto grandi risultati. Per quanto riguarda i Giochi di Vancouver la Delegazione Italiana sarà rappresentata da 110 atleti e gareggeranno in tutte le discipline ad accezione dell’Hockey su Ghiaccio”. Presenti in sala anche Dario Cremonesi di Sportful, Rafael Narvaez, direttore marketing di PepsiCo Italia, e Omar Maja di Unibell/Tecar – aziende partner delle Fiamme Gialle – oltre agli ex atleti dello sci alpino gialloverde: Kristian Ghedina e Claudia Morandini. Al termine della presentazione dell’attività agonistica del Gruppo Sciatori “Fiamme Gialle”, sono stati premiati sette giovani atleti distintisi nell’attività agonistica di categoria. A consegnare i premi ai seguenti atleti, grazie all’accordo col Comitato Provinciale del CONI e col Comitato Provinciale FISI di Padova, e per dare corso al Progetto “Fiamme Gialle per i Giovani”, le campionesse Nadia Fanchini e Marianna Longa: Beatrice Munaron dello Sci Club 2000, (3^ ai campionati Italiani); Denise Cervellin dello Ski 1 Team (1^ Super Baby femminile); Lorenzo Bertocco dello Ski 1 Team (1° Super Baby Maschile); Carlotta Jacono dello Sci Club Città Murata (1^ Baby Femminile); Luca Frilli dello Sci Club Valmolin (1° Baby Maschile); Alessia Peghin dello Sci Club Padova (1^ Cuccioli Femminile) ed Enrico Jacono dello Sci Club Città Murata (1° Cuccioli Maschile). Oltre a Nadia Fanchini e Marianna Longa, testimonial della premiazione dei giovani atleti, erano presenti: Cristian Deville, Elena Fanchini, Werner Heel, Christof Innerhofer, Denise Karbon, Daniela Merighetti, Manuela e Manfred Moelgg (sci alpino), Roland Clara, Giovanni Gullo, Silvia Rupil, Fulvio Scola e Cristian Zorzi (fondo), Mattia Cola, Katja Haller, Michela Ponza, Dorothea Wierer (biathlon), Alessandro Pittin e Daniele Munari (combinata nordica).