Localmente marcato il grado di pericolo valanghe sull’arco alpino, specie in Valle d’Aosta e in Lombardia, mentre scende a moderato in Trentino Alto Adige e in Veneto. In particolare l’attività valanghiva spontanea in Valle d’Aosta tenderà ad aumentare a causa del sensibile rialzo termico e delle recenti precipitazioni. Le zone più critiche restano quelle sottocresta, le conche, i canaloni e i cambi di pendenza, dove saranno possibili eventuali scaricamenti già con un debole sovraccarico. Localmente marcato il pericolo valanghe anche in Lombardia per possibili distacchi soprattutto tra i 1800 e i 2300 metri di altezza, mentre resta moderato sulle prealpi lombarde e debole sull’Appennino Pavese. Moderato l’allarme valanghe in Piemonte, in Trentino Alto Adige, in Veneto e in Friuli Venezia Giulia. Il grado di pericolo valanghe è debole, invece, nel resto delle aree montane della Penisola a tutte le quote e a tutte le esposizioni. Ad ogni modo il Corpo forestale dello Stato invita ad informarsi sempre sulle condizioni meteo e sull’eventuale pericolo valanghe prima di recarsi in montagna. Si può sciare in sicurezza sulle piste battute e segnalate, dove però si consiglia di evitare il fuori pista sui pendii che dominano le piste da sci, di moderare la velocità in base alle proprie capacità tecnico sciistiche e di rispettare la segnaletica presente. Portare sempre al seguito pala, sonda e Artva indossato, acceso e in modalità di trasmissione. Grazie al Meteomont, un servizio garantito dal Corpo forestale dello Stato e dal Comando delle Truppe Alpine, con la collaborazione del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare, gli abitanti della montagna, gli sciatori e i turisti, possono conoscere nel dettaglio le condizioni del manto nevoso e decidere se esistono o meno le condizioni di sicurezza per un’escursione. Si consiglia a tutti gli escursionisti nonché alle amministrazioni e agli enti locali di consultare quotidianamente i bollettini meteonivologici pubblicati sul sito www.meteomont.org o attraverso il numero di emergenza ambientale 1515 del Corpo forestale dello Stato. Inoltre inviando un semplice sms al 4864863, il servizio SMS Meteomont per la sicurezza in montagna del Corpo forestale dello Stato, si possono conoscere in tempo reale le condizioni meteorologiche, nivologiche e le previsioni sul pericolo valanghe di tutte le località montane italiane.