Forestale, discariche abusive rilevate con GIS/GPS

Adria Pocek

Più di cento agenti del Corpo forestale stanno prendendo parte a un corso per la rilevazione e il monitoraggio di aree illegalmente adibite a discariche realizzato in base all’accordo stipulato tra il Corpo forestale dello Stato e il ministero dell’Ambiente (Direzione generale Qualità della Vita) per il rilievo dei SSIR (Siti di Smaltimento Illecito dei Rifiuti).
L’accordo è stato sottoscritto anche per dare un seguito positivo alle richieste di intervento formulate dalla Commissione Europea.
Nell’Ufficio territoriale per la Biodiversità di Castel di Sangro (L’Aquila) è perciò già in avanzata fase di svolgimento il corso di formazione specialistica sullo smaltimento illecito dei rifiuti (SSIR), un’attività formativa che vede per ora coinvolti oltre cento agenti del Corpo forestale dello Stato. A seguire tutti loro dovranno guidare altrettante squadre di monitoraggio e controllo del territorio, nonché svolgere le conseguenti azioni di natura amministrativa e penale.
Per questa attività il Corpo forestale impiegherà in totale oltre 3.000 agenti che saranno distribuiti su tutto il territorio nazionale per svolgere compiti di attività diretta o assolvere funzioni di supporto e formazione così da rafforzare il controllo e la repressione dei reati legati all’abbandono dei rifiuti. In seguito le Amministrazioni locali competenti saranno debitamente informate per realizzare le conseguenti operazioni di bonifica delle aree abusivamente destinate a discarica. Decisamente innovativi gli strumenti che verranno utilizzati per portare a compimento l’attività di repressione: le squadre di monitoraggio SSIR utilizzeranno sistemi di alta precisione di posizionamento geografico (sistemi GIS/GPS) e riverseranno le informazioni così rilevate in un sistema informativo che permetterà agli utenti di conoscere la situazione del territorio per quanto riguarda lo smaltimento illecito dei rifiuti. A loro volta le amministrazioni pubbliche, che potranno accedere al sistema, disporranno di un utile strumento di gestione del fenomeno.