Un gruppo di studenti degli Istituti Comprensivi Falcone e Sciascia del quartiere San Filippo Neri (ex Zen) di Palermo sta partecipando questa estate all’iniziativa educativo-naturalistica organizzata dal Corpo forestale dello Stato per i figli dei dipendenti del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentali e Forestali. Partiti lo scorso 23 giugno, i soggiorni estivi per la prima volta vedranno la partecipazione anche di 12 ragazzi palermitani, ospitati presso le realtà di Ceva (CN) e Pratovecchio (AR), nel Parco delle Foreste Casentinesi. Ad offrire loro la possibilità di vacanze estive naturalistiche il progetto “Vado, cresco e.. torno”, nato dalla collaborazione tra il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, il Corpo forestale dello Stato e l’Associazione Libera, e inserito nel Piano del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per la realizzazione del Centro Civico Zen rivolto agli istituti scolastici del quartiere siciliano.Visite guidate nei luoghi di interesse naturalistico, faunistico e storico-artistico, attività sportive e di laboratorio intratterranno in totale circa 300 ragazzi dai 6 ai 13 anni, organizzati in 8 turni, che accompagnati dall’esperienza dei Forestali avranno l’opportunità di avvicinarsi al territorio attraverso una lettura in chiave ambientale finalizzata alla formazione di una coscienza civile responsabile nei confronti delle risorse naturali. Tre settimane da trascorrere nelle strutture dell’Ufficio territoriale per la biodiversità di Martina Franca (TA), della sede staccata della Scuola del Corpo forestale dello Stato della Marsiliana (GR), dell’Ufficio territoriale per la biodiversità di Pratovecchio (AR) e del Centro di Formazione del Corpo forestale dello Stato di Ceva