Potrebbe essere la rottura di una nuova faglia all’ origine del terremoto di magnitudo 5,8 avvenuto questa mattina nel modenese. Il sisma e’ avvenuto sul margine occidentale dell’ arco di circa 40 chilometri attivato nel sisma del 20 maggio scorso. Allora le scosse piu’ forti erano avvenute nella zna orientale. ” Si temeva che con una struttura cosi’ complessa, potesse esserci spazio per altri terremoti di grande entita”’, ha detto il sismologo dell’ Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), Alessandro Amato.
Ultimi articoli
Wikipoint torna in crowdfunding e lancia il primo 3D Social Network al mondo per...
«Le PMI italiane hanno bisogno di più visibilità: meno del 10% utilizza strategie strutturate di social media marketing e quelle che sviluppano...
JAGGAER e Chemwatch insieme per la soluzione leader della ricerca e gestione dei...
JAGGAER, leader mondiale nell’Autonomous Commerce, ha avviato una nuova collaborazione con Chemwatch, leader internazionale nella gestione avanzata dei prodotti chimici, per consentire ai ricercatori di rispettare gli standard di sicurezza nell'intero ciclo di vita dei reagenti chimici, risparmiando tempo e denaro.
HWG Sababa partecipa all’evento organizzato a Genova dal Centro di Competenza Start 4.0
HWG Sababa, azienda specializzata nell’erogazione di sicurezza informatica che offre una suite completa di soluzioni, servizi e consulenza di sicurezza strategica gestita,...