Nuova offensiva dell’Agenzia delle Entrate e della Guardia di Finanza per recuperare grosse somme di danaro scovate nei “paradisi fiscali” e sottratte alle tasche degli italiani. L’operazione degli investigatori del Fisco sta interessando oltre 2000 contribuenti italiani che hanno trasferito tra il 2007 e il 2008 oltre due miliardi di euro. Le persone sotto inchiesta sono fortemente sospettate di aver evaso e trasferito l’ingente bottino: pesanti le conseguenze per coloro che non saranno in grado di dimostrare la regolarità delle operazioni scoperte. Le indagini in corso nei confronti dei soggetti che risultano più pericolosi per il fisco sono condotte congiuntamente dai Reparti Speciali della Guardia di Finanza e dalla nuova task force contro l’evasione fiscale internazionale dell’Agenzia delle Entrate. La maggior parte dei soggetti sottoposti ad accertamenti sono residenti in Lombardia, Lazio, Veneto, Emilia Romagna e Piemonte. Unica Regione virtuosa è la Val d’Aosta.
Ultimi articoli
Dati e sicurezza, come si evolverà questa relazione pericolosa?
Il punto di vista di Vincenzo Costantino, Senior Director, Sales Engineering South Western Europe di Commvault, su ciò che le aziende si troveranno ad affrontare nei prossimi mesi.
Hybrid IT: cosa significa per la sicurezza di applicazioni e API
Per anni il settore IT ha cercato di defilarsi dall’affrontare la realtà (e le sfide) dell'IT ibrido, chiamandolo “multi-cloud”. Questo - mi...
Kaspersky ricorda l’importanza di proteggere bambini e ragazzi dalle cyber-minacce
Il 7 febbraio 2023 ricorre il Safer Internet Day (SID) e quest’anno più che mai l’obiettivo è far riflettere i più giovani non solo sull’uso consapevole della rete,...