La Guardia di Finanza di Catania ha arrestato 11 persone e sequestrato quattro call center utilizzati per ottenere indebitamente contributi pubblici per oltre 44 milioni di euro. L’inchiesta ha accertato che i call center, lungi dal perseguire finalità meramente produttive, si ponevano l’obiettivo di accaparrarsi contributi pubblici, presentando progetti basati essenzialmente su acquisti di programmi da software house “fittizie”, appositamente create dalle “menti” dell’associazione. Al termine dell’operazione sono stati sequestrati beni per oltre 130 milioni di euro, tra cui spicca un ketch bermudiano, ovvero una barca a vela di oltre 20 metri, vincitrice di diverse regate oceaniche di categoria e nota per essere stata, tra l’altro, il set cinematografico di un film del 1989 in cui Nicole Kidman era la protagonista: “Ore 10, calma piatta”.
Ultimi articoli
Veeam ottiene la certificazione internazionale Common Criteria per la resilienza informatica dalla U.S. National...
Veeam® Software, leader per la Data Protection e il Ransomware Recovery, ha annunciato oggi che la Veeam Data Platform ha ottenuto la...
Red Bull Ford Powertrains utilizza Oracle Cloud Infrastructure per costruire un nuovo tipo di...
Red Bull Ford Powertrains, il futuro fornitore di Power Unit (PU) ibride per Oracle Red Bull Racing e Scuderia AlphaTauri a partire...
Nasce HWG Sababa, il nuovo polo d’eccellenza italiano cybersecurity
Dall'accordo tra HWG S.r.l., azienda specializzata nell’erogazione di servizi gestiti e consulenza in ambito cyber, e Sababa Security S.p.A., primario fornitore di cybersecurity di soluzioni di sicurezza integrate e personalizzate per la protezione dell'IT, OT e ambienti IoT dalle minacce informatiche, nasce HWG Sababa, una nuova azienda italiana pronta ad affrontare le continue sfide del mercato della cybersecurity come fornitore consolidato di sicurezza informatica end-to-end.