I finanzieri del Comando Provinciale di Oristano hanno scoperto una maxi-frode nel commercio delle auto di lusso, destinate a noti personaggi del mondo del calcio e dello spettacolo, scoprendo l’emissione e l’utilizzazione di fatture false con un’evasione di oltre 30 milioni di euro. Sono state eseguite quattro ordinanze di custodia cautelare in carcere e di arresti domiciliari nei confronti di due soggetti di Oristano – che tenevano le pubbliche relazioni e vendevano le auto – e altri due soggetti, operanti in Lombardia (Milano e Bergamo) con ramificazioni in Calabria e società di comodo a Panama e Cipro, considerati le menti contabili del gruppo. Grazie all’ingente evasione IVA, il sodalizio criminale riusciva a penetrare il mercato del lusso vendendo auto costosissime a prezzi particolarmente invitanti. Le Fiamme Gialle hanno proceduto anche al sequestro di immobili, per un controvalore di circa 500.000 euro, e al sequestro preventivo dei locali utilizzati per lo svolgimento dell’attività imprenditoriale, nonché di numerose autovetture.
Ultimi articoli
Acronis tra gli “High Performer” nell’Endpoint Security Vendor Performance Index di Canalys per il...
Acronis, leader nella Cyber Protection, ha annunciato oggi di essersi classificata tra i vendor dalle migliori prestazioni nell'Endpoint Security Vendor Performance Index di Canalys per il...
Università sotto attacco cyber: la soluzione è fare come POLIMI Graduate School of Management...
Le università da sempre sono uno degli obiettivi ambiti da cybercriminali di tutto il mondo e questo a causa della mole di...
Kaspersky: il ruolo della cybersecurity nelle smart city
Secondo l'ultimo report di Kaspersky sull'IoT, le smart city sono l’ambito di utilizzo più comune di questa tecnologia, tanto che il 62% delle...