La Guardia di Finanza di Caserta ha sequestrato circa 180.00 cuscinetti volventi, per un peso complessivo netto di 90 tonnellate, recanti il marchio contraffatto della “SKF”, gruppo industriale svedese leader mondiale del settore, individuati all’interno di depositi localizzati a Casagiove (CE).Il valore della merce sequestrata, contabilizzato ai prezzi medi di vendita al cliente finale, si attesta intono ai 5 milioni di euro. L’operazione è scattata al termine di un attento esame dei singoli pezzi, che ha consentito di rilevarne diverse anomalie, quali l’impronta del marchio posto sul dispositivo meccanico e sulla confezione, il Paese di produzione, il carattere utilizzato per le marcature e l’esatta posizione dello stesso, che non pochi sospetti hanno ingenerato sia negli investigatori che nel personale specializzato della stessa azienda produttrice, le cui perizie tecniche hanno avvalorato i sospetti delle Fiamme Gialle sulla effettiva genuinità dei cuscinetti. Individuare un cuscinetto contraffatto non è infatti semplice, dato che i produttori illegali adottano metodi subdoli per ingannare gli utenti finali, quali la rietichettatura, la rigenerazione, la pulitura e la lucidatura dei pezzi meccanici. Grazie a sofisticate tecnologie grafiche, sono in grado di riprodurre in maniera molto fedele le confezioni utilizzate dalle ditte produttrici per aumentare le possibilità che i cuscinetti contraffatti riescano ad inserirsi nei canali legittimi di distribuzione industriale. In passato, la produzione di componenti contraffatti era una pratica diffusa prevalentemente nei mercati emergenti, ma, oggi, viene applicata anche in Paesi in cui il fenomeno si presentava in forma diradata. Nonostante si abbia l’impressione che i più contraffatti siano i cuscinetti più piccoli, quelli più facili da imitare, destinati alle applicazioni nel settore automobilistico o di prodotti di consumo, la contraffazione di cuscinetti di grandi dimensioni è sempre più diffusa nel settore dell’aftermarket industriale. Invece di un prodotto di qualità eccellente, i clienti finiscono per acquistare prodotti di scarsa qualità ad un prezzo molto superiore al loro valore reale. Al di là delle caratteristiche esteriori, la differenza tra un prodotto contraffatto e l’originale è nella qualità: i falsi non garantiscono prestazioni adeguate e sufficienti, presentano evidenti imprecisioni anche sulle principali dimensioni di accoppiamento, cioè il foro e l’anello esterno, per non parlare del gioco dei cuscinetti radiali, al di fuori di ogni classe dichiarata. Un cuscinetto di precisione è adattato esattamente all’applicazione in cui si prevede di impiegarlo. I cuscinetti sono realizzati più piccoli possibile, con una estrema cura per l’indurimento dell’acciaio in modo che possano sostenere i carichi a cui saranno sottoposti. Le tolleranze del cuscinetto possono essere cruciali durante il funzionamento: perfino cuscinetti che appaiono virtualmente identici possono essere costruiti con materiali di qualità molto diversa, con il risultato che le prestazioni dei prodotti possono essere enormemente diverse. In sostanza, i cuscinetti contraffatti si prestano ad un più rapido decadimento ed a cedimenti prematuri, con conseguenze poco piacevoli, che si possono tradurre in un perdita di profitto ovvero, in casi estremi, anche in un rischio per la sicurezza della persona. Il materiale sequestrato è stato concentrato presso lo stabilimento SKF Italia di Cassino, in giudiziale custodia a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. Alla medesima Autorità sono stati denunciati tre soggetti, tutti di origine napoletana, titolari dei depositi di rivendita, responsabili a vario titolo per contraffazione, ricettazione e frode in commercio.
Ultimi articoli
Attacchi alla supply chain: la minaccia invisibile per MSP e MSSP
Gli attacchi alla supply chain stanno diventando una delle minacce più insidiose nel campo della cybersecurity. Questo fenomeno colpisce in modo particolare...
Fortinet sigla un protocollo d’intesa con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN)
Il protocollo è finalizzato alla successiva definizione di accordi attuativi che prevedono potenziali aree di collaborazione su diversi temi, quali la condivisione di...
Report Barracuda: un milione di attacchi di Phishing-as-a-Service bloccati in due mesi
Nei primi due mesi del 2025 i sistemi di rilevamento di Barracuda Networks, principale fornitore di soluzioni di sicurezza per una protezione completa...