Si svolgerà presso il complesso "IV Novembre" al Lido di Ostia (Roma) la chiusura dell’anno di studi 2008/2009 della Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza, cerimonia che sarà caratterizzata dalla consegna dei diplomi e dei distintivi – comunemente chiamati “Minerva”, poiché ritraenti la testa della Dea romana della conoscenza e dell’intelletto – ai 14 Ufficiali frequentatori del 36° Corso Superiore P.T. Ciclo addestrativo più avanzato in materia economica e finanziaria delle Fiamme Gialle, il Corso Superiore di Polizia Tributaria s’inserisce in un più ampio contesto che vede la G.d.F. sempre più impegnata nell’attribuire carattere di assoluta priorità alla formazione e all’aggiornamento tecnico-professionale dei suoi appartenenti, nella consapevolezza della determinante ricaduta di tale azione sull’operatività di un’organizzazione che si esprime e si evolve nel ruolo di polizia economico-finanziaria, al servizio della collettività. All’importante evento interverranno il Comandante Generale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo d’Armata Cosimo D’Arrigo, con le più alte Gerarchie del Corpo, alte personalità del mondo politico, accademico, scientifico, imprenditoriale e delle istituzioni italiane, le rappresentanze diplomatiche accreditate in Italia, nonché personale della G.d.F. di tutte le categorie, appartenenti ai Reparti e agli Istituti di istruzione ubicati nella Capitale. La prolusione sarà tenuta dall’On. Giuseppe Vegas, Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze. La Scuola di Polizia Tributaria é un "polo formativo di eccellenza", unico in Italia, che ha la responsabilità di organizzare ed implementare una articolata serie di attività addestrative volte a coprire l’intero spettro delle esigenze istituzionali: a partire dalla missione primaria della tutela del bilancio pubblico, delle regioni, degli enti locali e dell’Unione Europea, accanto alla quale si affiancano le funzioni di tutela del mercato e della spesa pubblica, della lotta alla criminalità organizzata sul versante economico-patrimoniale, all’usura, al riciclaggio ed al traffico di stupefacenti, nonché le attività di polizia finanziaria aerea e marittima e quelle di soccorso ai cittadini in mare e in montagna. L’attuale scenario economico e finanziario, caratterizzato da fenomeni di significativa rilevanza, richiede infatti di attingere alle migliori risorse umane e professionali e ancora maggiore impegno e dedizione per tutelare le regole della concorrenza, del mercato, dell’economia pubblica e privata.
Ultimi articoli
Wikipoint torna in crowdfunding e lancia il primo 3D Social Network al mondo per...
«Le PMI italiane hanno bisogno di più visibilità: meno del 10% utilizza strategie strutturate di social media marketing e quelle che sviluppano...
JAGGAER e Chemwatch insieme per la soluzione leader della ricerca e gestione dei...
JAGGAER, leader mondiale nell’Autonomous Commerce, ha avviato una nuova collaborazione con Chemwatch, leader internazionale nella gestione avanzata dei prodotti chimici, per consentire ai ricercatori di rispettare gli standard di sicurezza nell'intero ciclo di vita dei reagenti chimici, risparmiando tempo e denaro.
HWG Sababa partecipa all’evento organizzato a Genova dal Centro di Competenza Start 4.0
HWG Sababa, azienda specializzata nell’erogazione di sicurezza informatica che offre una suite completa di soluzioni, servizi e consulenza di sicurezza strategica gestita,...