Geomat è un sistema realizzato dall’italiana Intermatica per il monitoraggio e la georeferenziazione satellitare in grado di tracciare il percorso di persone, automezzi, imbarcazioni e velivoli. Consente infatti di inviare in tempo reale le coordinate Gps tramite sms e di effettuare e ricevere chiamate dati e voce anche in assenza di copertura Gsm. L’unità periferica inoltra i propri dati di posizionamento manualmente o automaticamente, con frequenza programmabile, o attraverso i sensori a bordo del mezzo monitorato. Il Geomat Manager, il software in dotazione alle centrali operative, ricevute le segnalazioni dalle unità periferiche, ne gestisce le richieste esportandole su cartografia terrestre o marina, mentre l’applicativo web based consente, accedendo in area riservata attraverso user-id e password, la visualizzazione, rappresentazione grafica e memorizzazione della rotta seguita. Diverse le tipologie di unità periferica: Geomat Mini, pensato per la sicurezza personale, è indicato per militari o civili coinvolti nelle aree a rischio del pianeta. Si tratta di un piccolo dispositivo da collegare al telefono satellitare, dalla cui batteria viene alimentato, di semplice utilizzo: tre tasti segnalano alla centrale di riferimento soste volontarie, ripartenze ed eventuali richieste di intervento. Geomat Unit viene invece utilizzato per il tracciamento dei veicoli; si alimenta con la comune presa accendisigari o tramite pannelli solari e permette, attraverso un pulsante multifunzionale, di comunicare guasti tecnici, Sos e richieste di soccorso medico. Geomat Air rileva la posizione di aeromobili ed elicotteri, trasmettendone coordinate, quota, velocità e prua; consente la comunicazione vocale continua con la centrale fino a 5000 metri di altitudine e 250 kilometri orari di velocità, e l’invio e ricezione di testi e immagini in bassa risoluzione, come le informazioni metereologiche. “Geomat è un sistema interamente ideato e sviluppato in Italia con algoritmi di criptazione dei dati proprietari e può utilizzare qualsiasi rete di trasporto – ha spiegato Claudio Castellani, presidente di Intermatica -. Trattandosi di un sistema di sicurezza, riteniamo che tali caratteristiche rendano la strumentazione particolarmente idonea alle Forze armate italiane”. Il sistema infatti è stato sperimentato a lungo e con successo dalla Capitaneria di porto di Fiumicino ed è attualmente utilizzato dalle Forze armate del nostro Paese per il tracciamento, ai fini della sicurezza, di aerei, navi, mezzi terrestri e, a breve, anche del personale coinvolto nelle operazioni militari.
Ultimi articoli
Veeam ottiene la certificazione internazionale Common Criteria per la resilienza informatica dalla U.S. National...
Veeam® Software, leader per la Data Protection e il Ransomware Recovery, ha annunciato oggi che la Veeam Data Platform ha ottenuto la...
Red Bull Ford Powertrains utilizza Oracle Cloud Infrastructure per costruire un nuovo tipo di...
Red Bull Ford Powertrains, il futuro fornitore di Power Unit (PU) ibride per Oracle Red Bull Racing e Scuderia AlphaTauri a partire...
Nasce HWG Sababa, il nuovo polo d’eccellenza italiano cybersecurity
Dall'accordo tra HWG S.r.l., azienda specializzata nell’erogazione di servizi gestiti e consulenza in ambito cyber, e Sababa Security S.p.A., primario fornitore di cybersecurity di soluzioni di sicurezza integrate e personalizzate per la protezione dell'IT, OT e ambienti IoT dalle minacce informatiche, nasce HWG Sababa, una nuova azienda italiana pronta ad affrontare le continue sfide del mercato della cybersecurity come fornitore consolidato di sicurezza informatica end-to-end.