Non sai guidare? 1000 euro ed ecco una patente di guida! E’ il prezzo richiesto da un dipendente della motorizzazione e dal suo intermediario per ottenere la conversione di una patente militare mai conseguita. Sotto la direzione della Procura della Repubblica di Torino, i finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria in collaborazione con i colleghi della Sezione di Polizia Giudiziaria della Guardia di Finanza di Torino hanno condotto un’articolata indagine che ha permesso di scoprire un illecito “giro di false patenti”. In particolare le Fiamme Gialle hanno acceso il semaforo rosso per i 36 guidatori che pur non avendo mai conseguito la patente guidavano tranquillamente muniti di documenti di guida falsi. L’idea è semplice ma, al tempo stesso, ingegnosa: convertire una patente militare in realtà mai conseguita in una patente civile. I falsi patentati in alcuni casi avevano assolto il servizio militare ma in altri, addirittura, sono stati riformati o esentati dalle “armi”. La spesa era limitata a 1000 – 2000 euro, da spartire tra il terminalista infedele della Motorizzazione Civile e l’intraprendente intermediario, entrambi coinvolti nell’illecito disegno criminoso.Il servizio è nato da una segnalazione fatta alla Procura torinese dalla stessa Motorizzazione che si era accorta dell’anomala mancanza di alcuni documenti relativi ad una pratica per il rilascio di una patente di guida. Sono sorti, così, i primi sospetti al P.M. che ha delegato ai finanzieri il minuzioso esame di un migliaio di fascicoli, acquisiti presso la Motorizzazione. Al termine degli accertamenti, scoperto il meccanismo ed individuati i soggetti coinvolti, la Procura ha disposto sei perquisizioni in Torino e Cuneo, che hanno portato al sequestro di 36 patenti ed alla raccolta di documentazione grazie alla quale sono stati denunciati 36 guidatori, il dipendente della Motorizzazione e l’intermediario, per falso e corruzione di pubblico ufficiale: un contributo alla sicurezza stradale ed al rispetto della legalità.
Ultimi articoli
Anno da record per GASGAS: 250 punti di ricarica, obiettivi raggiunti con sei mesi...
È passato esattamente un anno da quando GASGAS annunciava l’apertura della sua prima campagna di equity crowdfunding su CrowdFundMe. Una campagna, ricordiamolo, di...
MSI lancia la sua nuova lineup di notebook con CPU INTEL CORE HX 12gen
MSI, l’innovativo produttore di notebook per il gaming, per i creator e per il business, svela, in occasione dell’evento virtuale MSIology: Ahead of the Curve la sua nuova lineup di laptop equipaggiati con processori Intel Core HX di 12a Gen, GPU NVIDIA® fino allaGeForce RTX™ 3080 Ti ed esclusive tecnologie per la dissipazione del calore.
WhiteJar, la community di hacker etici, a difesa del network di Talent Protocol
Una rete professionale su Web3 in cui talenti ad alto potenziale possono costruire un curriculum on-chain e lanciare un token di talento, consentendo a chiunque di investire facilmente nelle proprie carriere.