Mercoledì 25 marzo, presso il Politecnico di Milano, verrà illustrata la Ricerca 2009 dell’Osservatorio "Enterprise 2.0" della School of Management dell’università. Nella giornata di lavori interverrà Peter Herzum, fondatore e presidente di Herzum, società di consulenza che aiuta le aziende ad allineare architetture IT e organizzazione aziendale con l’obiettivo di ridurre i costi, con un approccio metodologico evoluto all’Enterprise Architecture. Herzum ha pubblicato il volume "Business Component Factory", che Cutter Consortium ha definito "la bibbia dello sviluppo a componenti per l’e-business", lavora sulle architetture service oriented ed è un esperto di architetture enterprise e tecnologie avanzate, e di un approccio allo sviluppo del software focalizzato sul ROI. Peter Herzum ha creato COSM, l’approccio metodologico di Terza Generazione Agile e Scalabile per i grandi sistemi e le applicazioni distribuite, l’e-business e lo sviluppo "federato", che oggi abbraccia tutti gli aspetti dell’IT, dalle strategie alla gestione del portafoglio di progetti, dall’Enterprise Architecture ai processi e alle operation. Il presidente di Herzum interverrà nel corso della sessione plenaria durante la quale verranno presentati e discussi i risultati della Ricerca "Enterprise 2.0", che approfondisce i trend che emergono in relazione a quattro tematiche: Social Network & Community, Unified Communication & Collaboration, Content & Document Management e Adaptive Enterprise Architecture.
Ultimi articoli
Joe Biden avverte Xi: Taipei non è Kiev, pronti ad un intervento diretto
Se la Cina tenterà una sortita militare nei confronti di Taiwan, gli Stati Uniti non si limiteranno alla fornitura di materiale bellico...
Cinque consigli per le aziende manufacturing che vogliono puntare sulla servitisation
Le aziende manufacturing stanno cercando di diversificare e incrementare i propri ricavi attraverso attività che esulano dalla mera...
La tecnologia finlandese del legno può aiutare a risolvere il problema degli imballaggi di...
La Finlandia è ricca di foreste, e nel corso degli anni - grazie a significativi investimenti in R&D - ha sviluppato competenze...