Sono 4.791 i detenuti delle carceri laziali e di questi il 3,33 per cento è affetto dal virus dell’Hiv. La maggiore causa dell’infezione è la tossicodipendenza. Si tratta della più alta percentuale d’Italia. Da qui l’iniziativa di sensibilizzare la popolazione carceraria con la stesura dell’opuscolo ”Hiv in carcere: che fare?”, voluto da Angelo Marroni, il Garante dei detenuti della regione Lazio e curato dal dirigente della società italiana di medicina e sanità penitenziaria Giulio Starnini e, dal docente di malattie infettive dell’università di Sassari, Sergio Baudieri. L’opuscolo sarà distribuito, assicura Marroni, ”agli operatori ma anche alle associazioni dei volontari comprese quelle che operano dentro le carceri”, con l’obiettivo di realizzare un approccio diverso a questo tema.
Ultimi articoli
Kaspersky apre la Call for Paper e le iscrizioni per il CTF al Security...
Le ricerche più innovative meritano visibilità nelle conferenze sulla cybersecurity più stimolanti e coinvolgenti del panorama internazionale. Ed è proprio questo l’obiettivo...
Acronis si conferma leader nella cybersecurity: oltre 7,5 milioni di attacchi bloccati, innovazione, crescita...
Acronis, leader globale nella cybersecurity e nella protezione dei dati, si conferma punto di riferimento nella sicurezza informatica grazie a importanti riconoscimenti, alla crescita della base...
HWG Sababa ottiene l’accreditamento FIRST: un riconoscimento strategico nel panorama della sicurezza informatica
HWG Sababa, azienda leader nel settore della cybersecurity, ha ottenuto l’accreditamento FIRST (Forum of Incident Response and Security Teams), un prestigioso riconoscimento...