Sono 4.791 i detenuti delle carceri laziali e di questi il 3,33 per cento è affetto dal virus dell’Hiv. La maggiore causa dell’infezione è la tossicodipendenza. Si tratta della più alta percentuale d’Italia. Da qui l’iniziativa di sensibilizzare la popolazione carceraria con la stesura dell’opuscolo ”Hiv in carcere: che fare?”, voluto da Angelo Marroni, il Garante dei detenuti della regione Lazio e curato dal dirigente della società italiana di medicina e sanità penitenziaria Giulio Starnini e, dal docente di malattie infettive dell’università di Sassari, Sergio Baudieri. L’opuscolo sarà distribuito, assicura Marroni, ”agli operatori ma anche alle associazioni dei volontari comprese quelle che operano dentro le carceri”, con l’obiettivo di realizzare un approccio diverso a questo tema.
Ultimi articoli
Visa lancia in Italia Visa Innovation Program Europe
Visa, una delle principali società di pagamenti digitali al mondo, in collaborazione con Talent Garden e Hackquarters, annuncia l’apertura delle iscrizioni alla...
Kit Beall è il nuovo Chief Revenue Officer di Cohesity
Cohesity, leader nella gestione innovativa dei dati, ha annunciato oggi la nomina di Kit Beall a Chief Revenue Officer. Esperto di business...
ESET: la nuova backdoor di Mustang Panda, di matrice cinese, punta a Europa, Asia...
I ricercatori di ESET, leader globale nel mercato della cybersecurity, hanno analizzato MQsTTang, una nuova backdoor personalizzata riconducibile al gruppo APT Mustang Panda,...