Huawei Seeds for the Future 2025: aperte le candidature per partecipare alla nuova edizione che si svolgerà a settembre in Cina

Huawei Italia annuncia oggi l’apertura delle iscrizioni a Seeds for the Future 2025, il programma annuale di training interamente organizzato e finanziato dall’azienda, che quest’anno si svolgerà dal 14 al 20 settembre in Cina, presso le sedi di Huawei nelle città di Dongguan e Shenzhen.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere il merito e l’eccellenza tra i giovani del settore ICT, focalizzandosi non solo sugli aspetti formativi ma anche sull’applicazione concreta nel mondo industriale. Il programma è aperto a 10 studenti italiani con un percorso universitario incentrato sulle discipline tecnologiche, e ad altre facoltà universitarie che offrono percorsi di studio in ambito ICT, o in altri ambiti direttamente, o indirettamente legati al mondo della tecnologia e dell’innovazione.

Partendo dalla consapevolezza della crescente pervasività della tecnologia in ogni ambito e settore industriale, e osservando come i processi di trasformazione digitale in atto all’interno di organizzazioni di ogni tipo e dimensione richiedano un ventaglio sempre più ampio di competenze, il programma offrirà un percorso di formazione in ambito digitale, con una particolare attenzione agli aspetti della sostenibilità, per aiutarli ad acquisire le principali competenze richieste dalle professioni del futuro.

Nello specifico, il percorso di Seeds for the Future 2025 permetterà agli studenti di partecipare, insieme a coetanei provenienti da altri paesi, a corsi di approfondimento sulle principali tecnologie ICT, quali 5G, Intelligenza Artificiale, Cloud Computing e Digital Power. Gli studenti visiteranno, inoltre, altre aziende hi-tech all’avanguardia, e avranno modo di approfondire casi reali di applicazione delle soluzioni Huawei in diversi settori, tra i quali Smart Factory e Smart PV site. Non mancheranno attività di scambio culturale, volte a favorire la comprensione dei mercati emergenti e a promuovere una visione globale e una mentalità aperta da parte dei giovani talenti.

Per partecipare a Seeds for the Future 2025, è possibile inviare la propria candidatura attraverso il sito seedsforthefutureitalia.it entro e non oltre il 31 luglio.

Inoltre, Huawei Italia organizzerà anche una cerimonia di apertura online, la cui data e orario precisi saranno annunciati nei prossimi giorni attraverso i canali social dell’azienda, nella quale saranno presentati le principali finalità e i contenuti dell’edizione 2025 di Seeds for the Future.

Huawei Seeds for the Future

Huawei ha lanciato il programma Seeds for the Future in Italia nel 2013 in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR). Da allora, l’iniziativa ha coinvolto annualmente tra i 10 e i 15 studenti italiani, selezionati tra i più brillanti laureandi appartenenti alle facoltà di ingegneria delle telecomunicazioni, ingegneria elettronica e informatica e provenienti dalle migliori università italiane. Questi studenti hanno avuto l’opportunità di seguire una formazione di due settimane a Shenzhen, Shanghai e Pechino, dove hanno frequentato corsi sia tecnici che di lingua e cultura cinese, visitato i centri di eccellenza Huawei, tra cui le exhibition hall di Shenzhen, l’R&D Center di Shanghai, il centro di produzione di Songshan Lake a Dongguan e l’Executive Briefing Center di Pechino.

Nel 2024, Seeds for the Future Italia è stato inserito nell’edizione europea in presenza del programma che è stato ospitato proprio dal nostro Paese, nella città di Roma, e ha coinvolto 24 studenti italiani, iscritti a facoltà di Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettronica e altre facoltà universitarie in ambito ICT o percorsi di studio afferenti al mondo della tecnologia e dell’innovazione, e molti altri studenti con percorsi analoghi provenienti da tutta Europa.

Seeds for the Future è il principale programma CSR a livello globale di Huawei. Lanciato nel 2008, ha l’obiettivo di sviluppare talenti ICT locali, migliorare la condivisione delle conoscenze tecnologiche e promuovere un maggiore interesse per il settore ICT. Fino ad oggi, Seeds for the Future ha coinvolto 141 Paesi e ha visto la partecipazione di oltre 18.000 studenti. In Europa il programma è stato lanciato nel 2011 e, fino ad oggi, ha coinvolto oltre 6.000 studenti provenienti da 37 Paesi.

Per maggiori informazioni sul programma a livello globale, è possibile visitare il sito https://www.huawei.com/minisite/seeds-for-the-future/index.html.

Con l’obiettivo di fornire al numero crescente di studenti che hanno preso parte al programma una piattaforma per entrare in contatto e avviare conversazioni stimolanti sui temi del digitale, oltre che esplorare contenuti esclusivi relativi al programma, è stata creata su LinkedIn la prima community ufficiale degli Alumni di Seeds for the Future: https://www.linkedin.com/groups/6787709/.