L’Anpam, l’Associazione Nazionale Produttori Armi e Munizioni esprime la propria posizione sul disegno di legge sul porto d’armi approvato lo scorso venerdì dal Consiglio dei Ministri ritenendolo ” ingiusto e penalizzante”. L’Anpam (Confindustria) sostiene che con tale provvedimento si penalizzano solo i cittadini integerrimi, ovvero i cacciatori e i tiratori sportivi che saranno invischiati in una incredibile serie di adempimenti burocratici, sanitari e amministrativi che renderanno non solo difficoltoso, ma anche molto più dispendioso il rinnovo delle loro licenze. Il provvedimento serve solo, secondo l’Anpam, a sedare l’opinione pubblica preoccupata dai crimini commessi con armi da fuoco, ma non tiene conto di una realtà ben diversa, ovvero che i delitti più efferati di questi ultimi anni (Garlasco, Erba, Perugia, Cogne, Casalbaroncolo) sono stati commessi con oggetti contundenti di uso comune o con coltelli. L’Anpam fa notare che la legge proposta è tra le più restrittive per cui ritiene necessario intervenire durante l’ iter parlamentare in tutte le sedi politiche più autorevoli per far valere le legittime esidgenze di tanti elettori così immotivatamente penalizzati.
Ultimi articoli
Anno da record per GASGAS: 250 punti di ricarica, obiettivi raggiunti con sei mesi...
È passato esattamente un anno da quando GASGAS annunciava l’apertura della sua prima campagna di equity crowdfunding su CrowdFundMe. Una campagna, ricordiamolo, di...
MSI lancia la sua nuova lineup di notebook con CPU INTEL CORE HX 12gen
MSI, l’innovativo produttore di notebook per il gaming, per i creator e per il business, svela, in occasione dell’evento virtuale MSIology: Ahead of the Curve la sua nuova lineup di laptop equipaggiati con processori Intel Core HX di 12a Gen, GPU NVIDIA® fino allaGeForce RTX™ 3080 Ti ed esclusive tecnologie per la dissipazione del calore.
WhiteJar, la community di hacker etici, a difesa del network di Talent Protocol
Una rete professionale su Web3 in cui talenti ad alto potenziale possono costruire un curriculum on-chain e lanciare un token di talento, consentendo a chiunque di investire facilmente nelle proprie carriere.