Il Security Summit di Verona punta sulla sicurezza internet

Roberto Imbastaro

Si svolgerà il 4 ottobre a Verona presso il Crowne Plaza Hotel il terzo appuntamento dell’edizione 2012 del Security Summit, consolidato appuntamento dedicato alla sicurezza delle informazioni, delle reti e dei sistemi informatici organizzato dal Clusit. Forte del successo riscontrato lo scorso anno presso le aziende del Triveneto, il Security Summit torna nella città scaligera proponendo un percorso formativo di elevata qualità, calibrato sulle esigenze di sicurezza informatica delle aziende del Nord Est.

L’edizione veronese darà ampio spazio ad alcuni temi caldi di stretta attualità, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti una panoramica qualificata delle tendenze relative alla sicurezza informatica in ambito economico, sociale e personale. In particolare, si parlerà di come ottimizzare le risorse per combattere il furto di dati e documenti riservati in azienda, della sicurezza dei siti web e delle transazioni online, ma anche di frodi su Internet e di quali iniziative le istituzioni locali possono adottare a difesa di cittadini e imprese.

Il convegno si aprirà con una tavola rotonda intitolata "La sicurezza ICT e le proposte per l’Agenda Digitale e l’innovazione in Italia", pensata per offrire un momento di confronto e approfondimento sul tema della protezione delle informazioni e della sicurezza della rete. Dopo aver analizzato le principali minacce, saranno al centro del dibattito le iniziative ed i consigli di istituzioni ed operatori del settore per proteggere le aziende e gli utenti finali. La tavola rotonda vedrà la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni locali, oltre che dei responsabili IT di alcune aziende della regione e di esperti del settore.

La sessione plenaria sarà anche l’occasione per presentare a Verona il Rapporto Clusit 2012, il primo rapporto annuale prodotto da Clusit e Security Summit sulla situazione della sicurezza ICT in Italia, che offre una panoramica degli eventi di cybercrime e incidenti informatici più significativi dell’ultimo anno e un’analisi delle tendenze per il 2013.

Seguiranno tre  percorsi professionali, tecnico, legale e gestione della sicurezza, dove verranno analizzati diversi aspetti tra cui quello che riguarda il rapporto tra la legge, la tecnologia e la sicurezza dei dati e dei sistemi: come coniugare normativa sulla privacy con i modelli organizzativi e di controllo. Si parlerà, inoltre, di Security Intelligence, Cloud Security, Social Media Security, Mobile Security. La partecipazione alle diverse sessioni formative e di approfondimento consente l’’attribuzione di crediti formativi (CPE) e prevede il rilascio di diplomi.

Al termine della giornata, dalle 17.30 alle 19.30, Security Summit propone anche a Verona il rinomato Hacking Film Festival, una rassegna di film dedicati al mondo del controllo delle informazioni, commentati e analizzati da esperti del settore. Seguirà un aperitivo conclusivo della manifestazione.

Tutti gli appuntamenti del Security Summit sono a partecipazione gratuita previa registrazione sul sito www.securitysummit.it