Buffalo Technology e PacketVideo Corporation, sviluppatore di Twonky Media Server, hanno avviato una partnership per la realizzazione di una soluzione NAS (Network Attached Storage) in grado di consentire la riproduzione di file audio DSD (Direct Digital Stream) via DLNA, che Buffalo ha mostrato oggi in anteprima al HIGH END 2013 di Monaco di Baviera, presso lo stand G05, pad. 4.
Digital Living Network Alliance (DLNA) è un’associazione di produttori di elettronica di consumo e società di comunicazione mobile che promuove gli standard di interoperabilità per le abitazioni "digital connected". DSD è il più recente formato audio digitale ad alta risoluzione, una sequenza di singoli bit a una frequenza di campionamento di 2.8224 MHz, che utilizza la tecnologia noise shaping quantization per ridurre il rumore di conversione a livelli non udibili. Il risultato merita sicuramente di essere ascoltato, offrendo una più ampia gamma dinamica e una risposta di frequenza più ricca di qualsiasi tradizionale CD o DVD. I file DSD ad alta risoluzione caratterizzati da tali livelli di qualità audio sono di recente diventati disponibili per il download da Internet.
Il file audio registrato viene salvato come un file DSD su un disco o un’unità flash USB, e può essere poi riprodotto su un computer o un lettore audio. Tuttavia, la riproduzione via DLNA non era fino a oggi possibile a causa della mancanza di dispositivi per l’archiviazione di rete compatibili con il formato DSD. La partnership tra Buffalo e PacketVideo mira proprio a consentire la riproduzione dei file DSD tramite dispositivi DLNA. Un NAS Buffalo appositamente realizzato è ora in grado di supportare la riproduzione di file 2.8-MHz/5.6-MHz DSF/DFF (DSDIFF), generalmente noti come file DSD.
"Questa tecnologia ha consentito al settore audio high-end di fare un salto di qualità. Il DSD over DLNA promette ai consumatori il massimo piacere di ascolto, con in più il valore aggiunto dato dal comfort di una soluzione audio di rete ", spiega Masakazu Araki, Global Product Marketing Department di Buffalo.
Con questo progetto Buffalo ha inteso realizzare un "custom-designed NAS", nonché offrire il proprio supporto per l’interoperabilità tra le soluzioni di tutti i principali produttori audio di ricevitori AV compatibili col formato DSD e lettori audio di rete DLNA.
All’HIGH END 2013 di Monaco di Baviera, Buffalo porta in mostra un sistema NAS in grado di supportare la riproduzione di file audio DSD via DLNA, che comprende un NAS Buffalo della serie LinkStation Pro, che si occuperà del delivering tramite DLNA dei file DSF 2.8-MHz a un ricevitore AV di alta qualità Pioneer "SC-Lx86".