Si è conclusa con la consegna alle autorità di Tripoli di 72 clandestini (44 uomini e 28 donne), per lo più nigeriani, un’operazione italo-libica diretta al contrasto dell’immigrazione clandestina. All’attività, prevista dal Protocollo di cooperazione tra i due Paesi e coordinata dalla Direzione Centrale dell’Immigrazione e della Polizia delle Frontiere, hanno preso parte unità navali della Guardia di Finanza e del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, nonché una motovedetta libica recentemente consegnata dall’Italia. L’attività ha preso avvio la scorsa settimana, quando un aereo civile, sorvolando lo spazio aereo di Malta, ha segnalato la presenza in acque internazionali di un gommone che si stava dirigendo verso Lampedusa. L’imbarcazione è stata quindi intercettata e fermata dalle unità navali italiane e nessuna delle 72 persone a bordo ha manifestato la volontà di chiedere asilo. D’intesa con le autorità libiche, pertanto, i clandestini sono stati trasbordati su un’unità della Marina libica, per essere ricondotti a Tripoli.
Ultimi articoli
Kaspersky scopre GhostContainer, nuova backdoor che colpisce i server Microsoft Exchange
Il Global Research and Analysis Team (GReAT) di Kaspersky ha scoperto una nuova backdoor basata su strumenti open-source, chiamata GhostContainer. Il malware...
Xerox annuncia nuove funzionalità per la serie PrimeLink B9100 e per Xerox FreeFlow
Xerox Holdings Corporation (NASDAQ: XRX) ha annunciato importanti aggiornamenti alla serie di stampanti di produzione Xerox® PrimeLink® B9100 e al software per il...
FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix
Check Point Research (CPR), la divisione di Threat Intelligence di Check Point® Software Technologies Ltd (NASDAQ: CHKP), pioniere e leader globale nelle soluzioni di...