La sostenibilità richiede un approccio articolato in grado di coprire numerosi aspetti del lavoro di un’organizzazione come ad esempio la conformità alle normative, una supply chain affidabile, relazioni di fiducia con i clienti, responsabilità sociale, iniziative ecosostenibili e risorse umane. Il livello di protezione dalle minacce informatiche nelle organizzazioni industriali può avere un impatto diretto sulla sicurezza dei dipendenti, sui dati sensibili dei clienti, sui rapporti con i partner, sulle persone e sulla sicurezza ambientale. Di conseguenza, le organizzazioni devono rendere la sicurezza informatica parte della loro strategia di sviluppo sostenibile e migliorare l’approccio alla protezione informatica.
Dall’indagine è emerso che quando si parla di sfide in materia di sicurezza informatica per le organizzazioni industriali europee le principali riguardano le conseguenze degli attacchi sulla vita e la salute dei loro dipendenti (27%) e di altre parti coinvolte (18%), e la perdita di dati sensibili (37%). Le iniziative dedicate alla sostenibilità, tra cui la nomina di un Chief Sustainability Officer, possono essere considerate come una soluzione per mitigare tali rischi e proteggere più efficacemente l’organizzazione dalle minacce informatiche correlate.
Tuttavia, le strategie di sviluppo sostenibile, così come gli investimenti, le misure e i ruoli specializzati non sempre sono tutti correttamente allineati. Benché quasi la metà delle imprese in Europa (46%) non abbia in programma di assumere un CSO, il 40% ha già messo in atto misure tecniche supplementari per ridurre i danni in caso di incidenti o prenderà provvedimenti in questo senso (21%) e il 29% ha investito o investirà (26%) in iniziative per lo sviluppo sostenibile.
“L’operato di qualsiasi azienda, soprattutto di quelle industriali, influisce su molti aspetti della società. Le iniziative di sviluppo sostenibile mirano a garantire che l’impatto sia neutro o positivo. Tenendo conto di ciò, proteggere le organizzazioni dalle minacce informatiche in modo efficace non è solo un obiettivo individuale, ma fa parte di una strategia di sviluppo sostenibile. Adottare un approccio coerente significa riflettere sul ruolo che la cybersecurity riveste nella strategia complessiva di un’azienda e su come dovrebbe essere potenziata per proteggere l’infrastruttura aziendale e industriale, oltre che per garantire che tutti i dipendenti seguano le corrette pratiche di cyber-igiene”, ha dichiatato Anton Shipulin, Solution Business Lead, Kaspersky Industrial CyberSecurity di Kaspersky.
Il report “The State of Industrial Cybersecurity in the Era of Digitalization” è disponibile al seguente link. Maggiori informazioni su Kaspersky Industrial CyberSecurity e su come possa migliorare la protezione dalle minacce industriali sono disponibili sul sito di Kaspersky.