Presso la sede dell’Autorità Portuale di Venezia, si è tenuto un tavolo tecnico per analizzare i risultati dell’indagine sull’influenza del traffico navale su alcuni inquinanti atmosferici (fumi delle navi), ricavati attraverso le ricerche effettuate dall’Università Ca’ Foscari di Venezia, ISAC-CNR (Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima), IDPA-CNR (Istituto Dinamica dei Processi Ambientali), in collaborazione con ARPAV e rilevati dalle centraline installate lungo i percorsi seguiti da navi passeggeri e traghetti nel 2007 nel Canale della Giudecca. I relativi documenti sono consultabili nell’area "archivio".
Ultimi articoli
Veeam ottiene la certificazione internazionale Common Criteria per la resilienza informatica dalla U.S. National...
Veeam® Software, leader per la Data Protection e il Ransomware Recovery, ha annunciato oggi che la Veeam Data Platform ha ottenuto la...
Red Bull Ford Powertrains utilizza Oracle Cloud Infrastructure per costruire un nuovo tipo di...
Red Bull Ford Powertrains, il futuro fornitore di Power Unit (PU) ibride per Oracle Red Bull Racing e Scuderia AlphaTauri a partire...
Nasce HWG Sababa, il nuovo polo d’eccellenza italiano cybersecurity
Dall'accordo tra HWG S.r.l., azienda specializzata nell’erogazione di servizi gestiti e consulenza in ambito cyber, e Sababa Security S.p.A., primario fornitore di cybersecurity di soluzioni di sicurezza integrate e personalizzate per la protezione dell'IT, OT e ambienti IoT dalle minacce informatiche, nasce HWG Sababa, una nuova azienda italiana pronta ad affrontare le continue sfide del mercato della cybersecurity come fornitore consolidato di sicurezza informatica end-to-end.