• Home
  • Primo Piano
    • Aziende
    • Enti e istituzioni
    • Forze Armate
    • Forze di Polizia
    • Parlamento
    • Sicurezza (altro)
    • Sicurezza e ordine pubblico
    • Sicurezza reti
    • Sicurezza stradale
    • Sicurezza sul lavoro
  • Innovazione
    • Armamenti e dotazioni
    • Reti
    • Sistemi e aziende
  • Uomini e Mezzi
    • Attività sindacale
    • Attività sportive
    • Dotazioni
    • Personale
  • Attività Internazionale
    • Cooperazione
    • Leggi e normative
    • Scenari internazionali
    • Nato
    • Onu
    • UE
Search
-4 C
Roma
venerdì, 3 Febbraio 2023
  • Link
  • Contatti
  • Inserzioni pubblicitarie
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Il corriere della sicurezza
  • Home
  • Primo Piano
    • Aziende
    • Enti e istituzioni
    • Forze Armate
    • Forze di Polizia
    • Parlamento
    • Sicurezza (altro)
    • Sicurezza e ordine pubblico
    • Sicurezza reti
    • Sicurezza stradale
    • Sicurezza sul lavoro
  • Innovazione
    • Armamenti e dotazioni
    • Reti
    • Sistemi e aziende
  • Uomini e Mezzi
    • Attività sindacale
    • Attività sportive
    • Dotazioni
    • Personale
  • Attività Internazionale
    • Cooperazione
    • Leggi e normative
    • Scenari internazionali
    • Nato
    • Onu
    • UE
Home Aziende Kaspersky: account fake e conseguenze negative per il business
  • Aziende
  • Sicurezza reti
  • Sistemi e aziende

Kaspersky: account fake e conseguenze negative per il business

redazione
9 Giugno 2022
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
  • tweet

L’offerta di acquisto di Twitter da parte di Elon Musk, di cui si è ampiamente discusso, ha dimostrato ancora una volta l’effetto dirompente che gli account falsi possono avere sulle aziende. Per sottolineare ulteriormente questo aspetto, è stato riferito che lo scorso anno Facebook ha rimosso 6,5 milioni di account dannosi e, secondo alcune stime, quasi la metà degli account su Instagram sono falsi. 

Tuttavia, le social media companies non sono le sole a dover affrontare questo problema, infatti anche settori come l’online retail, l’e-commerce, le banche e molti altri sono a rischio.  È quindi importante che le organizzazioni siano consapevoli dei danni che gli account fake possono provocare. A questo proposito gli esperti di Kaspersky Fraud Prevention hanno illustrato di seguito i casi e le conseguenze più comuni. 

Furto di bonus

Quando un’azienda stanzia un budget per il proprio programma di fidelizzazione, l’intenzione è quella di attirare nuovi clienti e di contribuire a stabilire con loro relazioni reciprocamente vantaggiose. Tuttavia, la creazione di account falsi da parte dei truffatori, può compromettere ampiamente questi sforzi. 

I criminali sono ovviamente attratti dai potenziali guadagni. Basti pensare che sono stati registrati circa 48.000 miliardi di dollari di punti fedeltà non spesi e accumulati a livello globale. Molti di questi programmi, come quelli che offrono bonus di benvenuto, sono generalmente facili da sottoscrivere e spesso non sono protetti dall’autenticazione a due fattori, il che offre molte opportunità di commettere frodi.  

I truffatori possono utilizzare o rivendere questi bonus di benvenuto, codici promozionali o altri regali dati in cambio della registrazione, oppure possono aumentare le possibilità di vincere un premio nelle promozioni partecipando da più account. A volte anche i rivenditori non ufficiali possono approfittare di questi schemi, utilizzando un welcome bonus e rivendendolo poi su altri siti: questo comporta il vantaggio di un maggior numero di punti bonus del programma fedeltà e di potenziali ricompense finanziarie.

Gli account falsi sono dannosi per gli acquirenti che possono finire per acquistare l’articolo desiderato senza sconto, o addirittura perdere l’opportunità di acquistare un prodotto limitato perché è stato esaurito. Questa situazione ha un effetto negativo anche sui rivenditori e sui marchi, in quanto danneggia la fiducia dei clienti e vanifica le loro attività di marketing, influenzando negativamente le relazioni costruite da tempo con gli acquirenti reali. 

Recensioni false                                                                                                       

Il 93% degli utenti afferma che le recensioni online hanno un impatto sulle loro decisioni di acquisto. Non sorprende quindi che le recensioni false siano diventate un’abitudine comune. Questa situazione può essere vantaggiosa per alcuni rivenditori senza scrupoli, ma a lungo termine può essere dannosa sia per i venditori che per i marketplace nei quali sono venduti i prodotti. Un recente sondaggio ha rivelato che il 67% degli utenti si preoccupa della credibilità delle recensioni e il 54% rinuncerebbe all’acquisto se sospettasse che le recensioni dei prodotti sono false. A tal proposito, le piattaforme che consentono di inserire recensioni false possono essere accusate dalle autorità competenti di aver violato la legge sui consumatori.

Riciclaggio di denaro

Le organizzazioni finanziarie sono molto attente all’autenticità dei conti dei loro clienti, ma anche in questo caso è possibile trovare dei falsi. Si tratta di money mules, conti utilizzati dai criminali per riciclare fondi illegali. I money mules sono persone reali che offrono la propria identità per l’apertura di nuovi conti correnti, sui quali viene versato il denaro ricavato dalle frodi informatiche.

I truffatori utilizzano trucchi sofisticati per realizzare questi schemi di riciclaggio di denaro. Si rivolgono a strumenti di automazione, server proxy, strumenti di amministrazione remota e al network TOR per evitare di essere scoperti e di collegare le loro attività a schemi precedenti.

La presenza di un alto livello di money mules può portare tra i clienti a violazioni delle leggi antiriciclaggio e a una grave perdita di reputazione per le banche. Allo stesso tempo, le organizzazioni possono essere sospettate di favorire attività illecite e possono attirare l’attenzione delle forze dell’ordine durante le indagini sul riciclaggio di denaro.

I fake sono il lato oscuro dell’anonimato, un vantaggio che ci viene concesso da Internet. Fino a quando si avrà la possibilità di crearne uno, i truffatori continueranno a cercare di sfruttare questa opportunità per ottenere un guadagno economico o per manipolare l’opinione pubblica. 

Per contrastare questo fenomeno, le piattaforme digitali possono apportare modifiche per complicare in modo significativo la procedura di autenticazione. Questo, tuttavia, può influire sull’esperienza dell’utente. Un altro metodo, sempre più utilizzato per sbarazzarsi dei falsi, è quello di utilizzare le tecnologie antifrode. Infatti, l’intelligenza artificiale, l’apprendimento automatico e l’analisi predittiva consentono di individuare gli account fasulli e i comportamenti sospetti, distinguendoli dagli utenti legittimi senza compromettere la comodità dei servizi online.

  • TAGS
  • account fake
  • business
  • Kaspersky:
CONDIVIDI
Facebook
Twitter
  • tweet
Articolo precedenteICOS supporta il master di I° livello in applicazioni Cloud native di Università di Bolzano
Articolo successivoAll’Ambasciata Americana a Roma una tavola rotonda organizzata da Axon per riflettere sull’uso della tecnologia
redazione

ARTICOLI CORRELATIMORE FROM AUTHOR

Aziende

NTT arricchisce il suo portfolio Managed Campus Networks con Prisma® SASE di Palo Alto Networks per affrontare le sfide legate alla gestione della rete,...

Aziende

Attiva Evolution ed Ermes insieme per implementare il business della web security

news

ERMES e Attiva Evolution insieme per implementare il business della web security

Aziende

Cybersecurity is coming to town: come proteggere il business durante le feste secondo Fortinet

Sicurezza reti

WINDTRE BUSINESS avvia una partnership con S2E per arricchire la sua proposta di cybersecurity

Aziende

Il ruolo della data integration nei nuovi modelli di business

Ultimi articoli

Lenovo è nel Gender-Equality Index 2023 di Bloomberg per la quarta volta

Aziende redazione - 2 Febbraio 2023
0
Lenovo è stata inserita per la quarta volta all’interno del Gender-Equality Index (GEI) 2023 di Bloomberg. Il Gender-Equality Index monitora i progressi compiuti da 418 aziende, attive in 11 settori e distribuite in 45 paesi a livello mondiale, in tema di emancipazione e rispetto della parità delle donne nei luoghi di lavoro.

Siglato l’accordo per la cybersecurity tra Sophos e CNA Nazionale

Aziende redazione - 2 Febbraio 2023
0
Sophos, leader globale nell'innovazione e nell'erogazione della cybersecurity as-a-service annuncia la firma di un accordo nazionale con CNA, Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, con CNA GSN srl e Gesca, Partner di Sophos che opera nell’ambito dell’IT da 50 anni, al fine di fornire a tutti gli associati CNA elevati livelli di servizio e soluzioni tecnologiche in grado di ottimizzare e semplificare la gestione della cybersecurity.

Juniper Networks sostiene i partner nella corsa verso il successo con nuovi programmi dedicati

Aziende redazione - 2 Febbraio 2023
0
Juniper Networks, azienda specializzata nelle reti sicure basate su AI, annuncia la nuova evoluzione del programma globale Juniper Partner Advantage (JPA). Dopo avere introdotto lo scorso anno un nuovo Elite Plus Partner Tier, ora è il momento di JPA che si presenta nel 2023 con una serie di novità.
  • Armamenti e dotazioni
  • Attività sindacale
  • Attività sportive
  • Aziende
  • Cooperazione
  • Criminalità
  • Dotazioni
  • Enti e istituzioni
  • Formazione
  • Forze Armate
  • Forze di Polizia
  • Leggi e normative
  • Nato
  • Onu
  • Parlamento
  • Personale
  • Reti
  • Scenari internazionali
  • Sicurezza (altro)
  • Sicurezza e ordine pubblico
  • Sicurezza reti
  • Sicurezza stradale
  • Sicurezza sul lavoro
  • Sistemi e aziende
  • UE
  • Dati societari
© Copyright 2015 - 2017 Data Stampa Srl